Riforma+fiscale%2C+il+peggio+deve+venire.+E+riguarder%C3%A0+anche+le+case
ilovetrading
/2022/05/03/riforma-fiscale-i-peggio-deve-venire-e-riguardera-anche-le-case/amp/
Fisco

Riforma fiscale, il peggio deve venire. E riguarderà anche le case

Il governo studia la riforma fiscale: in agenda la possibilità di toccare un regime fiscale già molto discusso negli anni. Vediamo cosa può accadere.

Ansa, Roma, Mauro Scrobogna

La riforma fiscale rappresenta un tema di grande attenzione nel governo guidato da Mario Draghi. Di sicuro c’è da dire che si vedono gli schieramenti conia Lega e Forza Italia, non intenzionati a rinunciare alla battaglia per i contribuenti. Dall’altra parte invece il Movimento 5 Stelle e il Partito democratico, che sono più interessati a far applicare una cedolare secca. Che cos’è? Si tratta di un regime economico a cui sono assoggettati i proprietari di case che utilizzano i loro immobili per scopi di affitto. Si tratta di valorizzare i canoni di locazione a una tassazione forfettaria del 21 per cento. L’aliquota può abbassarsi al 10 per cento: la quota era stata inserita nel sistema dal governo guidato dall’ex premier Silvio Berlusconi. Il centro-sinistra pare intenzionato invece a far salire l’aliquota dal 21 al 26 per cento.

Cedolare secca, di cosa si tratta

(Pixabay)

La cedolare secca permette ai proprietari di casa di accedere ai benefici che la legge permette per avere vantaggi in sede di dichiarazione dei redditi. Si tratta di una sostituzione delle imposte di registro e di bollo nel momento dell’atto della registrazione dell’atto. Ogni anno il proprietario di casa deve informare l’Agenzia delle Entrate se vuole utilizzare la cedolare secca e quindi accedere ai vantaggi. Naturalmente non bisogna pensare che sia automatico: alcuni preferiscono gli affitti in nero.

Cedolare secca, cosa succede e qualche esempio

(Pixabay)

In pratica, ad esempio, se una persona vuole affittare una casa per 500 euro mensile ricaverà 6000 euro in un anno. Potendo sfruttare altri redditi per altri 7mila euro annui possiamo adottare una cedolare secca del 21 per cento oppure una del 23 per cento. Con la prima, in 8 anni ad esempio, avremo un guadagno di quasi 50 mila euro. E circa 10mila euro vanno pagati di tasse per un guadagno di circa 37mila euro. Il rischio a questo punto è che i proprietari possano aumentare ancora di più i costi degli affitti. Uno scenario che affogherebbe ancora di più le famiglie italiane già colpite dal caro vita.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

10 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

23 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 giorni Fa