Truffa+al+supermercato%3A+italiani+sbalorditi+e+con+i+conti+svuotati%2C+come+fanno
ilovetrading
/2022/05/04/truffa-al-supermercato-italiani-sbalorditi-e-con-i-conti-svuotati-come-fanno/amp/
Consumi

Truffa al supermercato: italiani sbalorditi e con i conti svuotati, come fanno

Ultimamente il capitolo supermercati per gli italiani è veramente doloroso.

Fare la spesa diventa sempre più costoso e tante famiglie stanno cominciando a rinunciare a beni assolutamente essenziali.

EPA/ANDY RAIN

Sono tante le famiglie che hanno il timore di non riuscire ad andare avanti e anche questo spiega il vero e proprio boom di richieste di reddito di base universale sull’apposito sito dell’Unione Europea. Gli italiani lo chiedono in massa per avere almeno la speranza di un minimo per non morire di fame.

La nuova truffa che mette nei guai

Ma oltre ai terribili rincari del supermercato bisogna stare attenti anche ad una terribile truffa che sta mettendo nei guai tanti consumatori italiani. Gli abili truffatori fanno leva proprio sulla giusta voglia di risparmiare della gente.

Questa truffa sembra riguardare una bella opportunità messa a disposizione da un grosso supermercato italiano. Una di quelle grandi catene nelle quali milioni di famiglie vanno a fare la spesa in modo regolare. Questa truffa ruota attorno ad un comunicato che sta arrivando via email, via WhatsApp o sta girando sui social.

Ecco come fanno

Chi legge questo comunicato si convince che è una grande catena di supermercati sta regalando buoni spesa di grande valore ai suoi clienti per farli affezionare sempre di più al marchio. Viene richiesta semplicemente la compilazione di un questionario on-line. Dopo aver compilato il questionario on-line all’utente viene chiesto un piccolo contributo di spedizione per inviare il grosso buono a casa. Ma è proprio qui che la truffa si concretizza. Infatti inviando a casa il buono i criminali hanno il pretesto per chiedere questo piccolo pagamento e di conseguenza carpire le credenziali della carta di credito dell’utente.

Come fare a difendersi

Dunque è assolutamente importante non prestare fede a questa campagna di buoni così strutturata e lasciar perdere questi comunicati. Se troviamo comunicati di questo genere dobbiamo non seguirli e non condividerli. Infatti il rischio di queste truffe è che diventano virali perchè chi legge un comunicato così allettante in buona fede vuole condividerlo con le persone care per far risparmiare anche loro e così però finisce per metterle in pericolo. Attenzione quindi a non caderci ed a non finire in trappola. Per gli italiani una cautela in più nell’utilizzo del web e dei sistemi di messaggistica: tanto utili ma a volte anche insidiosi.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa