Guerra+agli+italiani+evasori%2C+Draghi+arruola+4+mila+funzionari+del+Fisco
ilovetrading
/2022/05/06/guerra-agli-italiani-evasori-draghi-arruola-4-mila-funzionari-del-fisco/amp/
News

Guerra agli italiani evasori, Draghi arruola 4 mila funzionari del Fisco

L’Agenzia delle Entrate ha un problema di sottodimensionamento: ci sarebbe bisogno di un piano vastissimo per rientrare nei numeri. Ora però il governo pensa a mettere una pezza per cercare di combattere l’evasione.

Ansa, Roma
(Pixabay)
Ansa, Napoli

Sono necessarie circa 44 mila nuove assunzione per coprire le esigenze dell’organico dell’Agenzia delle Entrate. Un numero grandissimo, elevato, che ha bisogno di confrontarsi con la realtà e quanto a disposizione dello Stato italiano. Al momento ci sono circa 31mila persone che lavorano nell’Agenzia, e dunque nettamente sottodimensionato rispetto a quanto lavoro c’è da fare per l’ente, adibito a contrastare l’evasione fiscale che impera nel nostro Paese. In virtù di questa esigenza l’Agenzia ha affermato di voler reclutare circa 4144 funzionari. Un numero che tiene in considerazione la volontà di ridare all’Agenzia la funzione di fare continuare a lavorare ad alta velocità l’ente e farlo arrivare ad obiettivi importanti.

Il governo accelera sulle assunzioni: ecco i numeri delle nuove assunzioni

Ansa, Napoli

Il governo guidato da Mario Draghi, in simbiosi con l’Agenzia delle Entrate, ha previsto 4.144 funzionari tributari (di cui 570 da destinare alle attività relative alla gestione dei registri immobiliari); di 130 funzionari tecnici; e 600 assistenti tecnici. Per quanto riguarda l’effettuazione delle prove concorsuali l’Agenzia specifica che le procedure concorsuali saranno distanziate nel tempo, mantenendo comunque invariato il totale di n. 4144, in considerazione di possibili problemi organizzativi a espletare un’unica procedura concorsuale a fronte di un numero così elevato di posti, al fine di garantire una migliore selezione dei candidati. Scettici sui numeri delle nuove risorse i sindacati.

Dal primo luglio si cambia: ecco come

(Pixabay)

Dal primo luglio nuova direzione Riscossione. Coordinamento tra riscossione e entrate con una nuova direzione. La nuova direzione si chiama direzione centrale servizi istituzionali e di riscossione. e si pone come anello di congiunzione tra l’incorporata Ader e l’incorporante Agenzia delle entrate. Nella delibera del comitato di gestione che ne ha previsto la nascita si legge che la direzione servizi aggiunge la competenza assumendo l’azione di indirizzo operativo, controllo e monitoraggio su Agenzia delle entrate–Riscossione. Più nel dettaglio la nuova direzione dovrà curare i rapporti con gli enti esterni per l’acquisizione e la fornitura di servizi e per le esigenze di cooperazione istituzionale.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

15 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 giorni Fa