Nella compilazione del famigerato modello 730 ci sono degli errori da evitare in quanto avvantaggiano il Fisco. Ecco quali sono
Pagare le tasse è giusto e permette ad un Paese di crescere e ai suoi cittadini di avere servizi all’avanguardia e funzionanti. Proprio per questo, il governo, come anche quanto stabilito dagli obiettivi del Pnrr, ha deciso di combattere una dura lotta all’evasione fiscale, in modo da recuperare miliardi di euro altrimenti persi.
Tuttavia, è necessario fare attenzione durante la dichiarazione dei redditi, in quanto si potrebbero commettere degli sbagli molto fastidiosi. Nella compilazione del modello 730, infatti, ci sono degli errori da evitare in quanto avvantaggiano il Fisco. Ecco quali sono.
Secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore, grazie ai controlli automatizzati riferiti a oltre 40 milioni di dichiarazioni fiscali dei contribuenti, l’Agenzia delle Entrate ha incassato ben 5,25 miliardi di euro solo nel 2021. Si tratta di circa il 38% della cifra che, grazie ai controlli delle autorità, è stata recuperata dagli evasori delle tasse.
Il modello 730 è una procedura delicata che andrebbe fatta, se non se ne hanno le competenze sufficienti, con grande attenzione e con l’ausilio di un professionista, come un Caf o un commercialista. Nel caso in cui, infatti, si compili in maniera erronea un modello 730, è necessario comunicarlo tramite un 730 rettificativo.
Nel caso in cui, invece, il contribuente si accorge solo successivamente di aver presentato una documentazione incompleta, è possibile procedere con il modello 730 integrativo. Grazie a questo documento, infatti, il contribuente può correggere gli errori trasmessi con il modello precedente.
Dunque, se si decide di correggere un modello 730 precedentemente inviato, è possibile farlo tramite il modello integrativo entro il 25 ottobre di ogni anno. Questa possibilità è ammessa anche nel caso in cui il contribuente voglia correggere i dati del sostituto d’imposta.
Coloro che hanno intenzione di procedere con questa documentazione, devono sapere che esistono alcune tipologie di modello 730 integrativo. Nello specifico sono 3:
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…