I numeri certificano un’autentica spaccatura in due del Paese.
Accanto ad una borghesia agiata che ha resistito senza problemi a covid, guerra ed inflazione, ci sono milioni di Italiani in povertà o che rischiano di scendere presto al di sotto della soglia.
È un vero e proprio dramma e sta passando pericolosamente sotto silenzio. In Italia ci sono addirittura 1,3 Milioni di bambini in povertà assoluta e 4 milioni di famiglie non riescono neppure a pagare le bollette.
Secondo gli economisti ben 11 milioni di Italiani sono in povertà o rischiano di arrivarci presto. La povertà dilagante è il vero allarme italiano ed il problema maggiore è che non esistono strumenti di contrasto.
E’ la Caritas a fare un quadro molto chiaro della situazione. Le code davanti ai suoi portoni in tutta Italia si allungano giorno dopo giorno. Le cause sono molteplici. Sicuramente l’inflazione acuita dalla guerra in Ucraina ha messo tantissime famiglie in condizioni di non farcela più ad andare avanti, ma non è solo questo. Il lavoro sempre più povero e precario gioca un ruolo fondamentale. Tante famiglie specialmente giovani, vivono con introiti miseri ed instabili e non ce la fanno a reggere l’urto delle tremende bollette e delle tasse.
Come dicevamo un’Italia è spaccata in due nella quale milioni di famiglie hanno i conti in rosso e sono spesso disperate. Il reddito di cittadinanza si è dimostrato uno strumento largamente inefficace. Lo certifica sempre la Caritas in un report dello scorso anno nel quale riferisce che soltanto il 44% dei veri poveri riesce a percepire il reddito grillino ma per tutti gli altri non c’è nessuna misura sociale di sostegno. Questo dramma è esplosivo perché chi scende al di sotto della soglia di povertà spesso si vergogna ad ammetterlo eppure tutti questi milioni di Italiani che non ce la fanno più rischiano di essere un’autentica bomba sociale.
Sarà per questo che ultimamente si sta tornando a parlare con grande insistenza di reddito di base universale e di misure di contrasto della povertà. Parole tante, ma di concreto poco, in un Paese che non ha nemmeno il salario minimo. Se l’Italia dovesse effettivamente entrare in stagflazione e non si fossero approntate misure concrete a sostegno dei più deboli il rischio di instabilità sociale diventerebbe davvero troppo forte.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…