Il ritiro dei prodotti Kinder per il rischio salmonella aveva fatto grande impressione presso i consumatori, ma ora il rischio si allarga.
La salmonella può avere effetti molto pericolosi per l’uomo e così i ritiri alimentare per salmonella suscitano una grande attenzione.
Si è parlato tantissimo dello scandalo dei ritiri Kinder e Ferrero e adesso i consumatori erano convinti che la questione fosse in qualche modo rientrata.
Vediamo che succede. Se si entra in contatto con cioccolato o con qualsiasi altro prodotto alimentare contaminato con salmonella è importante confrontarsi con il proprio medico curante per capire subito quali esami diagnostici fare e come intervenire.
Kinder-Ferrero è intervenuta con grande prontezza operando ritiri massicci dei suoi popolari dolciumi per bambini e così i consumatori si erano tranquillizzati. Ma adesso il Ministero per la Salute dirama un nuovo richiamo alimentare per un prodotto completamente diverso e l’ansia tra i consumatori cresce. Come mai un altro prodotto al cioccolato è contaminato con salmonella e cosa si rischia?
Si tratta di un nuovo ritiro alimentare a scopo precauzionale che riguarda dei biscotti al cioccolato e delle gallette sempre al cioccolato e dunque ancora una volta prodotti dolci che possono attirare i più piccoli e questo impone ulteriori cautele. Ma ora è importante desumere proprio dal comunicato del Ministero tutte le specifiche per individuare i prodotti oggetto del ritiro precauzionale. Il marchio di commercializzazione è “Elite”. Come si è detto i prodotti sono due: il primo sono le gallette in confezione da 70 grammi, il secondo sono le scatole di biscotti da 180 grammi. E’ un ritiro precauzionale generalizzato perchè coinvolge tutti i prodotti realizzati prima del 29/04/2022. L’azienda produttrice è Strauss-Elite e sono diffusi in vari centri commerciali.
E’ importante controllare se si hanno in casa questi prodotti per evitare assolutamente di consumarli, appunto perchè oggetto di ritiro. Se li si è consumati è importante confrontarsi con il medico per tutte le decisioni del caso. In questi casi al minimo sospetto è inutile fare valutazioni autonome che possono rivelarsi rischiose, ma è giusto avere un confronto con il medico che è l’unico che può fugare ogni dubbio. Ad ogni modo si ribadisce che il ritiro è precauzionale e che nessun caso dovrebbe essere stato sino ad ora riscontrato di effettivo danno all’uomo da parte di questi prodotti.
Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…
È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…
C’è chi parla di titoli di Stato come di strumenti statici, eppure dietro quelle cifre…
Un’occasione fiscale che trasforma un dettaglio domestico in un vantaggio concreto. Una misura pensata per…
Un vento di cambiamenti attraversa Wall Street, dove gli equilibri tra grandi banche, società tecnologiche…
Chi l’ha detto che basta avere la Legge 104 per ottenere agevolazioni sull’acquisto di un’auto?…