La legge riconosce alcuni sistemi per affrontare la situazione debitoria con il Fisco: anche se spaventa, ci sono dei modi per fronteggiarla.
Se c’è una cosa di cui i lavoratori, specie se autonomi e con Partita Iva, hanno paura è senza dubbio l’azione dell’Agenzia delle Entrate. Anche perché, proprio in ragione della sua pericolosità e importanza, il Fisco può rappresentare un problema molto seria per la propria attività professionale o per l’impresa.
Prima di andare a vedere come fare e quali mosse predisporre per affrontare la situazione debitoria con il Fisco, è bene ricordare di cosa si parla esattamente. In particolare, ci si riferisce ai debiti contratti in virtù di IVA, IRES, IRAP, IRPEF, Imposte di fabbricazione, imposte sostitutive, ritenute sui redditi da lavoro dipendente, ritenute sui redditi da lavoro autonomo, debiti relativi ad accertamenti o contenziosi definitivi, ritenute sui redditi di capitale.
In pratica si tratta di andare a bussare alle porte dell’Agenzia dell’Entrate prima che sia quest’ultima a farsi sentire e a presentare il conto. Il contribuente potrà allora chiedere il certificato unico: un documento in cui c’è l’elencazione dei debiti di fronte all’anagrafe tributaria. Si potranno così leggere i casi di contestazioni attive, quelle concluse e quelle che invece ancora devono essere risolte. L’operazione può risultare molto utile e molto pratica: il contribuente avrà così la possibilità di capire come muoversi ed eventualmente intraprendere un’azione prima che sia troppo tardi.
Dopo aver ricevuto l’avviso dell’Agenzia delle entrate, oppure dove aver constatato che la propria situazione è da sanare attraverso il certificato, il contribuente dovrà iniziare a muoversi per sanare la situazione con il Fisco. A rischio c’è la possibilità che si aggravi ancora di più. Uno dei metodi migliori e più efficaci è certamente la predisposizione del Piano del Consumatore: un programma di pagamento dei debiti tributari da depositare in tribunale. Un altro sistema è quello della composizione della crisi, un mini concordato con il quale il debitore, d’intesa con i creditori, programma il pagamento di una buona percentuale di passività.
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…