La+truffa+della+notifica+sullo+smartphone+svuota+i+conti+degli+italiani%2C+importante+difendersi
ilovetrading
/2022/05/14/la-truffa-della-notifica-sullo-smartphone-svuota-i-conti-degli-italiani-importante-difendersi/amp/
Crimine

La truffa della notifica sullo smartphone svuota i conti degli italiani, importante difendersi

Si moltiplicano in questo periodo le truffe ai danni dei cittadini e le forze dell’ordine ne segnalano in continuazione.

Questo periodo è già durissimo per le famiglie italiane a causa dell’aumento del costo della vita, ma le nuove truffe segnalate ai danni di tanti cittadini meritano davvero la massima attenzione perché finirci dentro può essere estremamente pericoloso.

ANSA/AGENZIA BLITZ VARESE

Per i truffatori diventa sempre più facile mettere in piedi frodi strutturate in maniera tale da sembrare credibili e in grado di far guadagnare loro davvero tanto danaro, ma per i cittadini diventa sempre più importante conoscerle per evitarle.

Come funzionano le pericolose truffe

Lo smartphone è uno strumento che tutti utilizziamo continuamente per avere notizie e per stare in contatto con gli amici e con il lavoro.

Pixabay

Lo smartphone ormai serve praticamente in ogni aspetto della vita di tutti i giorni ma è proprio l’utilizzo continuo che facciamo dello smartphone a renderlo uno strumento privilegiato per truffe di ogni genere. Gli italiani usano lo smartphone in modo continuativo è proprio questa abitudine viene sfruttata dai truffatori. Infatti attraverso i sistemi di messaggistica o attraverso l’email arrivano agli italiani messaggi molto ben fatti che sembrano provenire in alcuni casi dalla banca e in altri casi dall’INPS o in altri casi addirittura della stessa polizia. Questi messaggi sono scritti molto bene e hanno la particolarità di usare i loghi e gli slogan dell’istituto dal quale dovrebbero provenire in teoria.

Sono credibili

Attraverso questi messaggi l’utente viene informato che c’è un problema sul suo conto in banca. In alcuni messaggi si parla di una procedura da completare mentre in altri può essere una difficoltà nell’adempimento di particolari passaggi per ottemperare ad una normativa. In un caso e nell’altro comunque sia il correntista della banca viene messo in allarme. Gli viene detto che a causa di una sua mancanza il suo conto ha dei problemi e che la situazione va risolta subito recandosi sull’apposita piattaforma on-line.

Cosa evitare

In questi messaggi è sempre presente un link che promette di portare il cittadino alla piattaforma dalla quale potrà risolvere il problema ma in realtà non è affatto così. Bisogna evitare in ogni modo di cliccare sul link contenuto in questi messaggi. Proprio cliccando sul link non si sarà condotti sul sito della banca ma si sarà condotti su sito che sembra quello della propria banca, ma in realtà è una piattaforma truffaldina che ha l’unico scopo di carpire i dati sensibili del conto corrente. I truffatori così riescono ad avere le credenziali di accesso al conto corrente proprio dallo stesso cliente ignaro che ritiene di starle inserendo sul sito ufficiale della banca. Non bisogna prestare fede a queste email per quanto sembrino credibili e ben fatte.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

5 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

5 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

6 giorni Fa