Risparmi%2C+il+messaggio+di+una+banca+pu%C3%B2+metterli+a+rischio
ilovetrading
/2022/05/14/risparmi-il-messaggio-di-una-banca-puo-metterli-a-rischio/amp/
Crimine

Risparmi, il messaggio di una banca può metterli a rischio

Attenzione ad una nuova recente truffa che simula il messaggio di una banca: potrebbe mettere a serio rischio tutti i tuoi risparmi

Non c’è riposo per i truffatori che, ogni giorno, cercano di ingannare i cittadini in modo da prelevare loro denaro. È notizia di questi giorni, infatti, un nuovo tentativo di phishing, una truffa che si basa fondamentalmente sull’appropriazione indebita di dati e un conseguente raggiro economico.

(Ansa/Only5)

Si tratta di una truffa che simula il messaggio di una banca e che, nel caso di successo, potrebbe mettere a serio rischio tutti i tuoi risparmi. Ad essere presi di mira sono i clienti di Monte dei Paschi di Siena, i quali stanno ricevendo in questi giorni un messaggio falsamente indirizzato a Mps e che chiede di fornire i propri dati sensibili. I dettagli.

Nuova truffa: un messaggio della banca che potrebbe mettere in pericolo i tuoi risparmi

C’è in atto un nuovo tentativo di truffa nei confronti di cittadini che hanno un conto con Monte dei Paschi di Siena. Gli hacker cercherebbero, mediante un messaggio fasullo, di rubare i risparmi dei clienti della banca, grazie ad un lavoro di phishing.

L’allarme è stato lanciato dall’associazione di consumatori Aduc, i quali hanno riportato il testo di uno degli sms. Nel messaggio veniva citato il seguente testo: “Banca Mps. La sua App. MPS risulta attiva ad un nuovo dispositivo a Lugano, se non sei tu bloccalo al portale tinyurl.com/allert-MPS-login”.

Il link riportato nel messaggio indirizza all’url allsurgical.net/mps_t/. Si tratta di un metodo realizzato appositamente per spingere i risparmiatori a fornire le proprie credenziali e quindi le proprie informazioni personali utili al successo della truffa.

(Ansa)

Una volta cliccato sul link presente nel messaggio, infatti, il cliente verrà riportato su un sito dove vengono richieste username e password. A quel punto, la vittima verrà contattata telefonicamente da un truffatore che si fingerà un consulente bancario, il quale, tranquillizzando il soggetto, chiederà lui di dettargli la password appena ricevuta sul telefono. A questo punto il gioco è fatto e i risparmi del cliente sono in pericolo.

Dunque, è sempre necessario fare la massima attenzione quando si ricevono messaggi di questo tipo, verificando sempre con estrema cura chi sia davvero il mittente. Inoltre, è fondamentale ricordare che gli istituti bancari non chiedono mai le informazioni di accesso. In ultimo, è necessario evitare, in ogni caso, di cliccare sul link proposti in messaggi di dubita provenienza.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 giorni Fa