INPS%3A+pericolosa+truffa+in+atto%2C+come+difendere+pensione+e+risparmi+%26%238220%3Bsembra+colpa+tua%26%238221%3B
ilovetrading
/2022/05/18/inps-pericolosa-truffa-in-atto-come-difendere-pensione-e-risparmi-sembra-colpa-tua/amp/
Crimine

INPS: pericolosa truffa in atto, come difendere pensione e risparmi “sembra colpa tua”

Una nuova temibile truffa sta mettendo in difficoltà i milioni di Italiani che usufruiscono di trattamenti INPS.

Come sappiamo infatti l’INPS non si occupa soltanto di erogare le pensioni di anzianità ma offre tutta una serie di misure e trattamenti dedicati anche alle persone diversamente abili e a tante fattispecie particolari nelle quali eroga aiuti alle volte anche importanti.

ANSA/US DIA E GDF

Dunque gli italiani che hanno a che fare con l’INPS sono svariati milioni e tutti loro oggi sono potenzialmente nel mirino di una nuova temibile truffa.

Attenzione alla nuova truffa che sfrutta il nome dell’INPS

Risulta che sono davvero tanti gli italiani che hanno già ricevuto questo comunicato assai pericoloso dal è quale importante e stare in guardia.

Pixabay

Vediamo che cosa sta succedendo e come difendersi da questa ennesima truffa che sfrutta proprio la credibilità dell’INPS presso gli italiani. Ad un gran numero di italiani sta arrivando un sms che teoricamente proviene dall’INPS. Questo sms contiene un link al fine di poter aggiornare i dati personali e i dati bancari per poter ricevere un pagamento. Dunque sostanzialmente i truffatori informano, utilizzando il nome dell’INPS, i cittadini che sono beneficiari di un pagamento.

Sembra una tua mancanza

Quindi in primo luogo il malcapitato di turno viene allettato con la promessa di un pagamento extra da parte dell’INPS. Purtroppo questo pagamento però non può essere elargito al soggetto perché i dati personali e bancari non sono stati aggiornati. Ovviamente il cittadino che riceve questo sms si affretterà a cliccare sul link per aggiornare i dati personali e bancari e poter ricevere così la somma promessa dall’istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Purtroppo però tutto questo è falso ed il link in questione porta soltanto ad una piattaforma truffaldina che però sembra in tutto e per tutto il sito dell’INPS e che permette ai criminali di carpire i dati bancari del cittadino.

I dati sensibili

È molto importante dunque non fidarsi di questa truffa e cancellare l’SMS appena lo si riceve. Ancora più importante è non cliccare sul link perché proprio cliccando sul link si fornirebbero ai criminali tutte quelle possibilità di accedere al conto corrente che essi cercano. Importante sottolineare che l’INPS non manda sms con link e che se si vogliono informazioni bisogna essere noi ad andare sul portale ed autenticarci nell’area riservata.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa