Prima+di+pagare+la+prossima+bolletta%2C+controlla+che+non+sia+la+nuova+truffa+su+luce+e+gas
ilovetrading
/2022/05/21/prima-di-pagare-la-prossima-bolletta-controlla-che-non-sia-la-nuova-truffa-su-luce-e-gas/amp/
Crimine

Prima di pagare la prossima bolletta, controlla che non sia la nuova truffa su luce e gas

Per gli italiani diventa sempre più difficile pagare le bollette perché i rincari sono sempre più alti.

Tante famiglie non ce la fanno più a pagare le costosissime bollette e si parla ormai di povertà energetica.

ALESSANDRO_DI_MARCO/ANSA

Mentre gli italiani chiedono il reddito di base europeo per avere un minimo per andare avanti la situazione dei rincari diventa sempre più pesante tanto per le famiglie che per le aziende.

La nuova truffa su luce e gas

Ma oltre a queste terribili stangate ora c’è una nuova truffa assai pericolosa che sta mettendo nei guai tanti Italiani.

Pixabay

Gli italiani chiaramente in questo periodo vogliono cercare di risparmiare su luce e gas e cercano di tenere tutti quei comportamenti che possano evitare di far lievitare la bolletta. Questo è assolutamente naturale ma è proprio questo bisogno di risparmiare degli italiani al centro di questa nuova insidiosa truffa. Vediamo come funziona. Tutto parte con una telefonata apparentemente banale che il cliente di luce gas ricevere da un operatore. Questo operatore sostiene di essere un funzionario del suo gestore luce e gas. Quindi questa telefonata teoricamente è una chiamata da parte del gestore luce e gas che informa l’utente dei rincari.

Ecco come evitare la truffa

Dunque sembra una telefonata assolutamente burocratica e di routine. Ma ad un certo punto, mischiando abilmente notizie vere e notizie inventate l’operatore telefonico informa che il governo ha messo a disposizione dei cittadini la possibilità di aderire ad un presunto “mercato tutelato” che permetterebbe alla bolletta di scendere molto. Ovviamente il cliente è portato ad accettare questo cambio. Ma attenzione: in realtà questo cambio verso il mercato tutelato che il cliente sta accettando telefonicamente è una truffa. In realtà l’operatore truffaldino che lo sta telefonando non chiama per conto del suo operatore luce e gas ma di un altro operatore poco serio che così ha conquistato un nuovo cliente.

Le nuove bollette: la cosa da non fare

Da quel momento in poi le nuove bollette e l’utente riceverà non saranno più quelle del vecchio operatore ma del nuovo operatore sicuramente meno serio e più sconveniente. Dunque attenzione a queste telefonate che si stanno letteralmente moltiplicando in queste ultime settimane. Non bisogna assolutamente prestare fede a queste telefonate sempre più frequenti che sfruttano la speranza di poter risparmiare delle famiglie.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa