Per gli italiani diventa sempre più difficile pagare le bollette perché i rincari sono sempre più alti.
Tante famiglie non ce la fanno più a pagare le costosissime bollette e si parla ormai di povertà energetica.
Mentre gli italiani chiedono il reddito di base europeo per avere un minimo per andare avanti la situazione dei rincari diventa sempre più pesante tanto per le famiglie che per le aziende.
Ma oltre a queste terribili stangate ora c’è una nuova truffa assai pericolosa che sta mettendo nei guai tanti Italiani.
Gli italiani chiaramente in questo periodo vogliono cercare di risparmiare su luce e gas e cercano di tenere tutti quei comportamenti che possano evitare di far lievitare la bolletta. Questo è assolutamente naturale ma è proprio questo bisogno di risparmiare degli italiani al centro di questa nuova insidiosa truffa. Vediamo come funziona. Tutto parte con una telefonata apparentemente banale che il cliente di luce gas ricevere da un operatore. Questo operatore sostiene di essere un funzionario del suo gestore luce e gas. Quindi questa telefonata teoricamente è una chiamata da parte del gestore luce e gas che informa l’utente dei rincari.
Dunque sembra una telefonata assolutamente burocratica e di routine. Ma ad un certo punto, mischiando abilmente notizie vere e notizie inventate l’operatore telefonico informa che il governo ha messo a disposizione dei cittadini la possibilità di aderire ad un presunto “mercato tutelato” che permetterebbe alla bolletta di scendere molto. Ovviamente il cliente è portato ad accettare questo cambio. Ma attenzione: in realtà questo cambio verso il mercato tutelato che il cliente sta accettando telefonicamente è una truffa. In realtà l’operatore truffaldino che lo sta telefonando non chiama per conto del suo operatore luce e gas ma di un altro operatore poco serio che così ha conquistato un nuovo cliente.
Da quel momento in poi le nuove bollette e l’utente riceverà non saranno più quelle del vecchio operatore ma del nuovo operatore sicuramente meno serio e più sconveniente. Dunque attenzione a queste telefonate che si stanno letteralmente moltiplicando in queste ultime settimane. Non bisogna assolutamente prestare fede a queste telefonate sempre più frequenti che sfruttano la speranza di poter risparmiare delle famiglie.
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…
Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…
Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…
Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…
È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…