Come+usare+i+siti+per+il+trading+online
ilovetrading
/2022/05/23/come-usare-i-siti-per-il-trading-online/amp/
Mercati

Come usare i siti per il trading online

Sono moltissimi i siti che si occupano di trading online. Possiamo suddividerli grossolanamente in due categorie distinte: i siti dei broker che offrono piattaforme per il trading online e quelli invece informativi, dedicati a chi si sta interessando a questo tipo di speculazione ed è alla ricerca di strumenti e informazioni a riguardo. L’uso delle due tipologie di siti si svolge in modo decisamente diverso, in particolare i siti di tipo informativo sono spesso utilizzati dai neofiti, da coloro che si avvicinano al trading online e cercano di comprendere come muoversi in questo ambito.

Siti informativi specifici

Solitamente i siti informativi sul trading online offrono notizie su questo tipo di speculazione ma anche strumenti di altro genere. Sono abbastanza frequenti, ad esempio, le classifiche dedicate ai migliori broker disponibili in Italia, o anche vere e proprie recensioni delle varie piattaforme di trading. Sono quindi un buon approdo per chi non ha grande conoscenza del mondo del trading online e desidera acquisirla in tempi relativamente brevi. Un sito di questo genere è Toptrading.org, che propone tutti gli strumenti necessari per chi inizia a fare trading, suddivisi per macro argomenti. Sono disponibili chiaramente guide precise e dettagliate, in modo che il singolo utilizzatore possa avere tutto ciò di cui necessita per imparare le tecniche di trading, le piattaforme disponibili in Italia e la legislazione in merito.

Le recensioni

Questi siti sono composti da numerose recensioni delle varie piattaforme di trading. Si tratta di un tipo di strumento particolarmente utile, in quanto oggi in Italia sono disponibili varie decine di piattaforme differenti e imparare a conoscerle tutte comporterebbe un impiego di tempo non indifferente. Utilizzare una recensione ovviamente diminuisce in modo drastico il tempo impiegato per comprendere pregi e difetti di una piattaforma o le numerose proposte di un broker. Le recensioni sono quindi una parte importante di questi siti, che sono poi popolati anche da informazioni e news riguardanti anche altri frangenti del trading online. In alcuni casi sono disponibili anche segnali di trading o approfondimenti su specifici mercati. Si tratta quindi di siti particolarmente utili, nati appunto come strumenti per coloro che si vogliono interessare al trading online.

Le piattaforme di trading

L’altra tipologia di siti dedicati al trading online è quella costituita dalle piattaforme di trading. Si tratta sostanzialmente dei siti dei broker, gli intermediari che consentono di svolgere attività di trading. Sono decisamente numerose e varie, visto che non tutte propongono la medesima tipologia di speculazione. Alcune piattaforme propongono speculazioni in un singolo mercato, altre offrono strumenti finanziari derivati, altre ancora sono gestite da banche o da società di gestione del credito. I siti di cui abbiamo parlato in precedenza sono nati per aiutare il trader a scegliere le piattaforme più interessanti da utilizzare, in modo veloce e senza doverle frequentare tutte, una per una.

Scegliere una piattaforma

I siti informativi dedicati al trading online aiutano quindi nella scelta delle piattaforme di trading. È importante però comprendere quali siano le differenze tra le piattaforme disponibili. A partire dal prodotto offerto: non tutte le piattaforme per il trading online si occupano esclusivamente di strumenti derivati, alcune consentono ai propri clienti di dedicarsi alla compravendita, di titoli azionari così come di fondi comuni di investimento. Stiamo quindi parlando di un mondo molto eterogeneo. Ci sono piattaforme concentrate su un singolo mercato, altre che invece permettono ai propri clienti di negoziare strumenti di vari mercati, dal forex alle criptovalute, dagli indici azionari alle materie prime. Altra differenza sostanziale riguarda invece il costo dell’attività di trading. Sotto questo punto di vista la questione può essere molto varia, a partire dal fatto che alcune piattaforme richiedono ai propri clienti un piccolo pagamento per ogni transazione, mentre altre pretendono un pagamento mensile o annuale, una rota di abbonamento da saldare se si desidera usare gli strumenti proposti dalla piattaforma.

Imparare a fare trading online

I siti informativi dedicati al trading rappresentano un primo passo per imparare a svolgere questo tipo di speculazione, perché offrono una buona panoramica degli strumenti disponibili e spiegano al neo trader quali siano pregi e difetti delle diverse piattaforme. Anche queste ultime propongono ai clienti la possibilità di seguire corsi e tutorial. Del resto un investitore non soddisfatto abbandona rapidamente questo genere di speculazione, è quindi nel pieno interesse dei broker addestrare i clienti nel modo migliore possibile. Le piattaforme permettono ai propri clienti di utilizzare dei conti in versione dimostrativa, per poter comprendere come si svolgono le speculazioni, senza dover rischiare il proprio denaro.

La sicurezza

Ricordiamo che i siti dedicati alle informazioni riguardanti il trading online propongono tali dati a titolo gratuito. È quindi sempre consigliabile leggere con attenzione le informazioni, considerando che non sono necessariamente veritiere al 100%. Se un sito è molto frequentato e disponibile da tempo è molto probabile che offra informazioni utili e verificate. Per quanto riguarda la sicurezza delle piattaforme di trading si tratta di siti costantemente controllati, è però bene verificare che siano autorizzati ad operare in Europa.

Claudia Colono

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 ore Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

13 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 giorno Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 giorni Fa