Acquistare+senza+pagare+e+senza+mutuo%3A+perch%C3%A9+%C3%A8+lecito+e+quando
ilovetrading
/2022/05/24/acquistare-senza-pagare-e-senza-mutuo-perche-e-lecito-e-quando/amp/
Economia

Acquistare senza pagare e senza mutuo: perché è lecito e quando

Ci sono delle occasioni piuttosto interessanti per coloro che hanno deciso di acquistare casa. Ecco come farlo senza pagare e senza mutuo

Acquistare casa è uno dei passi più importanti da compiere quando si è decisi nel voler affrontare una scelta per il proprio futuro e per la propria famiglia. Tuttavia, compare un appartamento o un’abitazione in generale resta tra i passaggi più costosi in assoluto.

(Ansa)

È importante sapere, però, che esistono particolari occasioni per coloro che vogliono acquistare casa. Queste permettono spesso di comprare un’abitazione senza pagare e senza mutuo: si tratta della Permuta immobiliare. Ma di che cosa si tratta? Ve lo spieghiamo con questo articolo.

Cos’è la Permuta immobiliare e a cosa serve

Quando parliamo di Permuta Immobiliare intendiamo quello scambio di case e abitazioni tra i loro rispettivi proprietari. Il codice civile del nostro Paese, infatti, riconosce il diritto di Permuta immobiliare. Nell’articolo 1552, infatti, si definisce Permuta immobiliare “il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente all’altro”.

Quando si tratta di una permuta di una casa, non è previsto il pagamento in denaro, ma il semplice scambio delle case tra i proprietari interessati. Tuttavia, questo avviene solo se si tratta di permuta pura. Esistono casi, infatti, in cui le case interessate non abbiano lo stesso valore; dunque, sarà necessario che il proprietario che ottiene la casa di maggior valore compensi la differenza con un conguaglio in denaro.

Va da sé che optare per la scelta di una permuta immobiliare ha dei precisi vantaggi, ma anche dei rischi non irrilevanti. Nel primo caso, infatti, questa procedura permette di risparmiare sulle spese notarili, in quanto l’atto da stipulare in questo caso sarà uno solo. Le spese, infatti, verranno divise tra i due proprietari.

(Ansa)

Come detto prima, però, la permuta immobiliare può nascondere dei rischi assolutamente non irrilevanti. Nei casi peggiori, infatti, il proprietario che opta per questa soluzione potrebbe trovarsi proprietario di un appartamento o abitazione gravato da ipoteca o con un mutuo in corso.

L’appartamento offerto in cambio dovrà quindi essere libero da eventuali ipoteche o mutui, in modo da effettuare lo scambio con successo. Tuttavia, si tratta di un’operazione piuttosto complicata e dai tempi abbastanza dilatati.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa