Denaro+in+casa+ed+in+tasca%3A+con+le+nuove+soglie+massime+rischi+multe+e+controlli+del+fisco
ilovetrading
/2022/05/24/denaro-in-casa-ed-in-tasca-con-le-nuove-soglie-massime-rischi-multe-e-controlli-del-fisco/amp/
Fisco

Denaro in casa ed in tasca: con le nuove soglie massime rischi multe e controlli del fisco

Il Governo italiano ha subito dei richiami da parte dell’Unione Europea per le troppe spese e i troppi bonus elargiti in tempo di pandemia.

Di conseguenza l’esecutivo ha necessità di fare cassa e vuole fare cassa proprio con la lotta all’evasione fiscale.

ANSA/US DIA E GDF

La lotta all’evasione fiscale è sempre stata in cima alle priorità del governo ma fare la lotta all’evasione fiscale significa sostanzialmente fare la lotta al denaro contante.

Lotta la contante: nove soglie e limiti

Dunque sono tante le cose che cambiano per il denaro contante ed è importante per i cittadini conoscerle.

Pixabay

Innanzitutto da giugno i negozianti non potranno più pretendere il pagamento in contanti. Se un cliente chiede di pagare con carta o bancomat ha il diritto di farlo e se il commerciante dovesse pretendere un pagamento in contanti avrebbe una multa di €30 maggiorata proporzionalmente all’importo dell’acquisto stesso. Ma oltre a questo ci sono anche i limiti sul pagamento che si può effettivamente operare tramite il denaro contante. Attualmente i limiti sul contante sono fissati a €2000. Ma dall’inizio del prossimo anno questi limiti scenderanno a €1000 e chiunque farà un pagamento dai €1000 in su utilizzando il contante sarà duramente sanzionato.

Pagamenti e denaro in casa

I controlli sui conti correnti sono diventati davvero forti e penetranti perché c’è il nuovo strumento della super anagrafe dei conti correnti e di conseguenza tutto quello che il cittadino fa al bancomat o con la carta di credito viene accuratamente monitorato dal fisco. Lo scopo è quello di scoprire qualsiasi cosa che non quadri rispetto alla dichiarazione dei redditi. Ma attenzione anche al danaro che si porta in tasca o che si tiene in casa: se è troppo possono partire accertamenti e anche sanzioni.

Quando il denaro è troppo per il fisco

Vediamo di capire questo problema. Il danaro contante è lo strumento principe per l’evasione fiscale e di riciclaggio di denaro sporco. Dunque se un individuo dovesse essere sorpreso con troppo denaro in casa gli verrebbe chiesto il perché di tutto questo eccesso di denaro e se la spiegazione non fosse convincente in fisco comincerebbe ad indagare le sue posizioni. Ma quando il denaro in tasca o in casa si può considerare troppo? L’attuale normativa non fissa delle soglie rigide ma fa di prendere tutto dalla situazione economica del singolo.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

5 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

18 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 giorni Fa