Modello+730%2C+quando+vedrai+davvero+i+soldi+dei+rimborsi
ilovetrading
/2022/05/26/modello-730-quando-vedrai-davvero-i-soldi-dei-rimborsi/amp/
Fisco

Modello 730, quando vedrai davvero i soldi dei rimborsi

Dal 23 maggio è possibile accedere e compilare il 730. Se ne hai diritto, ecco quando potrai davvero ricevere i soldi dei rimborsi

Dallo scorso lunedì 23 maggio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha reso possibile accedere ai modelli precompilati del 730 utili alla dichiarazione dei redditi 2022. È possibile accedere a tale documentazione facendo acceso al sito “agenziaentrate.gov.it”.

(Pixabay)

Per coloro che hanno deciso, invece, di presentare la dichiarazione dei redditi tramite modello ordinario mediante CAF, sostituti d’imposta o professionisti, è necessario presentare i documenti necessari e recarsi negli uffici. In entrambi i casi, le modalità e i tempi in cui ricevere i rimborsi cambiano.

Modello 730, ecco quando vedrai davvero i soldi dei rimborsi

Secondo quanto stabilito nelle istruzioni per la compilazione del modello 730/2022, i lavoratori dipendenti e pensionati che fanno la dichiarazione dei redditi potranno ricevere i rimborsi relativi all’IRPEF già a partire dalla retribuzione di competenza del mese di luglio, da parte dei rispettivi sostituti d’imposta.

Nel caso in cui si tratta di lavoratori dipendenti, è utile sapere che i rimborsi IRPEF e cedolare secca, quando vi è un sostituto d’imposta, vengono riconosciuti direttamene in busta paga. Nel caso di pensionati, invece, i rimborsi vengono versati direttamente nel cedolino pensione.

(Ansa)

La storia cambia quando ad ottenere il rimborso è la categoria di lavoratori autonomi. Nel caso in cui questi lavoratori non abbiano indicato il sostituto d’imposta nel momento della compilazione del modello 730, sia nel caso del precompilato che in quello ordinario, il rimborso verrà preso in carico direttamente da parte dell’Agenzia delle Entrate.

In questo caso, vi sono due modalità di pagamento:

  • Mediante accredito sul conto corrente bancario o postale;
  • Nel caso in cui sono siano state forniti i dati del conto corrente, mediante titoli di credito a copertura garantita emessi da Poste Italiane S.p.A.

Nel caso in cui il contribuente abbia intenzione di velocizzare i tempi di rimbroso, sul portale dell’Agenzia delle Entrate viene indicata la possibilità di comunicare telematicamente all’Agenzia il proprio codice IBAN. È possibile fare richiesta di accredito accedendo al sito dell’Agenzia delle Entrate o usufruendo dell’apposita applicazione. Ad ogni modo, è possibile recarsi in qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate presente sul territorio italiano.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

5 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

18 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 giorni Fa