Davos%3A+tra+i+big+dell%26%238217%3Beconomia+prevalgono+il+forte+pessimismo+e+l%26%238217%3Ballarme+povert%C3%A0
ilovetrading
/2022/05/30/davos-tra-i-big-delleconomia-prevalgono-il-forte-pessimismo-e-lallarme-poverta/amp/
Economia

Davos: tra i big dell’economia prevalgono il forte pessimismo e l’allarme povertà

Il forum di Davos riunisce ogni anno personaggi molto influenti del mondo dell’economia e non solo.

Ogni anno questa è l’occasione per fare il punto della situazione sullo stato dell’economia e sulle grandi questioni del nostro tempo.

EPA/GIAN EHRENZELLER/ANSA

Quest’anno al Forum di Davos le prospettive emerse dai vari interventi sono state tutte piuttosto fosche e pessimiste.

Forte pessimismo e rischio stagflazione

Vediamo che cosa spinge gli esperti intervenuti all’importante forum mondiale verso questa cupa visione dell’economia e delle prospettive mondiali.

Pixabay

Innanzitutto c’è il forte timore che il mondo possa finire in recessione. I segnali ci sono tutti e il mix di alta inflazione e produttività sempre più bassa potrebbero addirittura aprire lo scenario della stagflazione. Questo è sostanzialmente ciò che i grandi dell’economia si attendono prossimamente per il mondo. Ma le conseguenze più profonde saranno sul cibo e sulla povertà.

Carestia globale e disuguaglianze

Infatti ad essere particolarmente temuta è la carestia globale. La forte inflazione ha reso sempre più difficile la coltivazione e l’allevamento è il rischio di una carestia globale diventa sempre più concreto. Carestia globale vuol dire fame estrema in Africa e Medio Oriente e ondate migratorie senza precedenti verso l’Europa e soprattutto verso l’Italia. Ma oltre alla recessione e alla carestia globale la percezione diffusa è che i passi in avanti fatti contro la povertà siano svaniti nel nulla.

Allarme povertà sempre più grave

Le distanze siderali tra ricchi e poveri sono sempre più forti sia all’interno dei paesi occidentali che tra nord e sud del mondo. Dunque l’altro vero allarme è quello delle tensioni sociali che rischiano di diventare veramente ingestibili. Il nostro mondo è un mondo sempre più ingiusto nel quale chi finisce in povertà non ha strumenti di tutela. E questa è una condizione molto dolorosa che in Italia conosciamo perfettamente. Tra i grandi di Davos prevale l’idea che la globalizzazione sia al capolinea e che lo scambio frenetico di beni e servizi che si è visto fino ad oggi stia lasciando il posto ad un mondo molto più frastagliato e molto più diviso in aree di influenza molto contingentate. Percepibile la mancanza di misure contro le ingiustizie che rischiano di disgregare le nostre comunità e che rendono sempre più stanchi e depressi i cittadini in difficoltà.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa