In questo periodo non si parla dâaltro che della terribile stangata sullâIMU e tanti Italiani hanno paura di non riuscire a pagare, ma una notizia positiva può arrivare almeno sul Canone della RAI.
Il canone della RAI è una tassa molto odiata dagli italiani e dallâanno prossimo si temono addirittura degli aumenti.
Infatti fino a questâanno il canone RAI costa âŹ90 agli italiani ma dallâanno prossimo molto probabilmente aumenterĂ di prezzo.
Eppure una buona notizia per quanto riguarda lâodiato canone della TV pubblica arriva dal fatto che se è vero che il primo semestre è stato pagato dagli italiani sta per iniziare il secondo semestre che invece può essere evitato.
Evitando di pagare il secondo semestre si risparmieranno i âŹ45 relativi. Dunque un bel risparmio che può fare comodo a tanti. Cerchiamo di capire perchĂŠ. Dal prossimo anno il canone RAI esce dalla bolletta dellâenergia elettrica. Ă stato il Governo Renzi ad inserire il canone della Rai nella bolletta elettrica ma adesso lâUnione Europea ha stabilito che questa pratica è illegittima e di conseguenza il canone dal prossimo anno diventerĂ una tassa autonoma. Ovviamente la RAI teme che non essendo piĂš pagato in bolletta il canone RAI possa essere facilmente evaso. Infatti prima dellâinserimento in bolletta il canone RAI subiva una forte evasione.
Proprio per questo la RAI probabilmente chiederĂ a gran voce un aumento del canone che possa compensare almeno in parte il rischio dei piĂš bassi introiti dovuti allâevasione. Ma cerchiamo di capire perchĂŠ si possono evitare i âŹ45 del secondo semestre del canone RAI. Sebbene evadere il canone RAI è ovviamente un reato, esiste un modo per non pagarlo legalmente. Infatti chiedendo lâesenzione del canone della TV pubblica si può evitare di pagarlo. Sul sito della RAI câè un apposito modulo per chiedere lâesenzione del canone e ci sono due date durante lâanno entro le quali si può chiedere lâesenzione. Queste due date sono il 31 gennaio e il 30 giugno. Chi chiede lâesenzione del canone RAI entro il 31 gennaio si evita il canone per tutto lâanno.
Chi invece chiede lâesenzione del canone RAI entro il 30 giugno si evita il canone soltanto per il secondo semestre. Di conseguenza tutti coloro i quali che presenteranno la domanda di esenzione entro il 30 giugno eviteranno il pagamento dei âŹ45 relativi al secondo semestre del canone di abbonamento alla tv pubblica. Quando si fa questa domanda si dichiara di non possedere in casa televisori o computer. Tuttavia se si dovesse dichiarare il falso si rischia una multa. Inoltre se si presenta la domanda entro il 30 giugno la si dovrĂ poi ripresentare nuovamente entro il 31 gennaio dellâanno prossimo per beneficiare dellâesenzione anche per quanto riguarda il 2023.
UnâEuropa che frena e unâAmerica che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…
Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…
Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilitĂ , le aspettative possono trasformarsi in delusione…
Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…
Ă possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…