Materie+prime+introvabili%3A+quello+che+sta+succedendo+in+Cina+pu%C3%B2+paralizzare+l%26%238217%3BItalia
ilovetrading
/2022/06/15/materie-prime-introvabili-quello-che-sta-succedendo-in-cina-puo-paralizzare-litalia/amp/
Economia

Materie prime introvabili: quello che sta succedendo in Cina può paralizzare l’Italia

Dallo scoppio della pandemia di covid in Cina nulla è stato più come prima.

Ma adesso la crisi delle materie prime potrebbe realmente paralizzare il pianeta. Cerchiamo di capire cosa sta succedendo.

Pixabay

Se tanti guru mondiali dicono con convinzione che la globalizzazione per come la conoscevamo è finita per sempre, ciò è dovuto anche a quello che sta succedendo in Cina.

Il dragone è in difficoltà

Anzi, probabilmente quello che sta succedendo in Cina è il motivo principale per cui tanti sostengono che la globalizzazione sia finita.

Pixabay

Dalla pandemia di covid il delicatissimo ed efficientissimo meccanismo della supply chain globale è andato in pezzi. La Cina garantiva tutto il mondo uno smercio immenso e costante di materie prime e semilavorati. Questa montagna di merce, di materie prime e di semilavorati sostanzialmente rappresentava un elemento fondamentale di tutto il processo produttivo globale. Con la pandemia di covid il meccanismo si è inceppato e non è mai ripartito davvero a pieno regime. Il colossale porto di Shanghai continua ad avere enormi problemi con le navi container. Tutto viaggia a rilento e c’è forte penuria di materie prime e di semilavorati. La crisi dei chip che ha flagellato l’industria dell’auto in realtà è un problema per tantissime industrie.

La catena di approvvigionamento globale è sempre più problematica

Ma se fino a qualche mese fa si riteneva che la fine della pandemia di covid avrebbe potuto rappresentare un progressivo ritorno alla normalità, ormai ben pochi ci scommettono. Infatti la fortissima inflazione e l’ombra della recessione rendono sempre più difficoltoso il lavoro per la miriade di aziende cinesi. Di conseguenza il delicato meccanismo della supply chain più che riprendere progressivamente i volumi di prima sembra diventare sempre più problematico. I tempi di consegna non vengono quasi mai rispettati e la produzione finisce per essere sempre più lenta e sempre più costosa.

La Cina può paralizzare il mondo

Se la Cina non dovesse riuscire a riprendere i ritmi del passato l’impatto sull’economia globale potrebbe essere catastrofico. Purtroppo è un cane che si morde la coda: l’inflazione e la recessione globale ormai prossima rendono la vita difficile al Dragone e il Dragone diventa sempre meno produttivo. La Cina non sta riuscendo a riprendere i suoi colossali ritmi produttivi come ci si aspettava ed i ritardi nelle consegne mettono in allarme gli esperti.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa