Bonus+200%E2%82%AC%3A+allarme%2C+il+datore+di+lavoro+pu%C3%B2+anche+non+erogarlo%2C+la+novit%C3%A0
ilovetrading
/2022/06/20/bonus-200e-allarme-il-datore-di-lavoro-puo-anche-non-erogarlo-la-novita/amp/
Bonus

Bonus 200€: allarme, il datore di lavoro può anche non erogarlo, la novità

Aumentano polemiche ed incertezze attorno al bonus €200: ma il datore di lavoro può non erogarlo, vediamo perchè.

Con le novità in arrivo tutto diventa più dubbio e più complicato.

ANSA/FABIO CIMAGLIA

Ma ora emerge che il datore di lavoro può anche non erogarlo ed è polemica.

Nuovi dubbi

In realtà l’idea del bonus di €200 per ristorare gli italiani per i terribili rincari è da subito piaciuta a tutti.

Pixabay

Infatti avere €200 in più in questo duro periodo nel quale tutto aumenta vertiginosamente è sicuramente qualcosa di positivo che fa piacere agli italiani. Ma fin da subito sono emerse delle cose non chiare e vediamo che cosa succede adesso. Innanzitutto non si placano le polemiche di tutti quegli italiani che non riceveranno il bonus e sono tanti. Le casalinghe, i casalinghi e gli inoccupati che poi sono proprio le categorie più fragili del paese perché non percepiscono alcuna forma di reddito, non avranno il bonus e questo da molti osservatori è considerata un’ingiustizia.

Il modulo che rende tutto più confuso

Inoltre arrivano nuovi dubbi per quello che riguarda i dipendenti. Infatti oggi molti sostengono che senza la famosa autocertificazione il datore di lavoro potrebbe legittimamente non erogare il bonus in busta paga ed il dipendente lo perderebbe. Inoltre non è del tutto chiaro come debba essere scritta questa autocertificazione. E quindi c’è un doppio dubbio. Il primo è se il datore di lavoro possa non erogare il bonus in mancanza di certificazione ed il secondo è se possa non erogarlo con una certificazione non redatta in modo corretto. Tanto è vero che la fondazione di consulenti del lavoro ha creato un modulo suo. Ma anche per quanto riguarda i beneficiari di reddito e pensione di cittadinanza ci sono dei dubbi, infatti non è chiaro effettivamente se ci possano essere delle deroghe alla regola di un solo bonus per nucleo familiare.

Poca chiarezza e c’è chi rischia di perderlo

Infatti ci sono nuclei familiari che beneficiano del reddito ma nei quali c’è un lavoratore. Il governo però continua a non chiarire queste questioni nonostante Le sollecitazioni della politica. Si spera che arrivino presto i chiarimenti ufficiali anche per le partite IVA che ancora non sanno praticamente nulla di come beneficiare dell’aiuto di Stato.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa