Italia+senza+acqua+e+migrazioni+di+massa+dall%26%238217%3BAfrica%3A+i+nuovi+allarmi+che+cambiano+la+nostra+vita
ilovetrading
/2022/06/24/italia-senza-acqua-e-migrazioni-di-massa-dallafrica-i-nuovi-allarmi-che-cambiano-la-nostra-vita/amp/
Economia

Italia senza acqua e migrazioni di massa dall’Africa: i nuovi allarmi che cambiano la nostra vita

La siccità in Italia è sempre più esplosiva. Comuni e province cominciano a parlare di razionamenti perché le scorte idriche si stanno riducendo in maniera fortissima.

La siccità in Italia è ormai arrivata ad un vero e proprio livello di emergenza.

ANSA/ALESSANDRO DI MEO

Per gli coltivare diventa difficilissimo ed è soprattutto la produzione di riso ad essere particolarmente penalizzata.

Allarme siccità, c’è il rischio di razionamenti dell’acqua

Ma ovviamente sono tante le coltivazioni a patire l’assenza di acqua ma ben presto potrebbero arrivare i razionamenti anche per i cittadini.

Pixabay

Al momento si invitano i cittadini a utilizzare l’acqua con particolare parsimonia ma se le riserve dovessero diminuire ancora potrebbero effettivamente partire i razionamenti. In molti comuni nella zona del Po l’acqua è già diminuita veramente molto e la disponibilità concreta per famiglie ed imprese comincia effettivamente a scarseggiare. Ma la grave siccità è un fenomeno globale e sta interessando anche l’Africa. La siccità in Africa sta determinando una grandissima difficoltà a produrre materie prime alimentari.

Ondate migratorie senza precedenti dall’Africa

Questo si aggiunge alla forte stretta sul grano impressa da Putin che sta letteralmente affamando il grande continente africano. Putin, infatti ha bloccato il grano esportato da Russia e Ucraina che insieme rappresentano una grande fetta della produzione mondiale di questa materia prima. Dunque l’Africa è sempre più affamata a causa della siccità e anche a causa della crisi del grano e così sono previsti flussi migratori davvero massicci e senza precedenti. Per Putin le migrazioni di massa verso l’Europa sono un vero e proprio strumento di pressione contro i governi europei. Putin vuole che i consumatori europei siano sfiniti dagli aumenti del gas e dai flussi migratori e premano sui propri governi per un allentamento delle sanzioni alla Russia.

I rischi per i cittadini

Queste emergenze si rinforzano a vicenda. Infatti la scarsità di acqua aumenta la difficoltà a produrre cibo in Italia e dunque aumenta i prezzi. Insomma l’inflazione, nonostante la stretta della BCE, finisce per essere sempre e comunque tenuta alta dalla siccità e dalla guerra ed il peso sistemico sull’Italia rischia di essere sempre più forte. Specie in un momento in cui il rischio recessione e stagflazione sembrano particolarmente intensi.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa