Pagamento+con+carta+e+bancomat+in+negozio%3A+allarme%2C+se+non+stai+attento+te+la+prosciugano%2C+nuova+insidia
ilovetrading
/2022/06/24/pagamento-con-carta-e-bancomat-in-negozio-allarme-se-non-stai-attento-te-la-prosciugano-nuova-insidia/amp/
Crimine

Pagamento con carta e bancomat in negozio: allarme, se non stai attento te la prosciugano, nuova insidia

Il pagamento con carta o bancomat è sempre più diffuso e dal primo luglio scatta la stretta che lo rende ancora più inevitabile.

Eppure ci sono tanti rischi quando si paga in negozio con carta o bancomat ed è meglio conoscerli bene.

ANSA/UFFICIO STAMPA CARABINIERI

Il pagamento con carta o bancomat è sempre più diffuso tra gli italiani. Molti italiani trovano comodo pagare in questo modo e non portare con sé il contante.

In negozio ti possono prosciugare carta o bancomat

Il governo sta fortemente incentivando il pagamento con carta o bancomat perché è tracciabile.

Pixabay

Ma se la tracciabilità del pagamento con carta o bancomat fa piacere al governo perché così si evita l’evasione fiscale, questi strumenti sono anche forieri di pericoli. Utilizzare carta e bancomat espone ad un notevole rischio truffe ma vediamo che cosa succede dal primo luglio. Dal primo luglio nessun commerciante potrà rifiutare il pagamento con carta o bancomat. Fino ad oggi il commerciante poteva rifiutare questo tipo di pagamento digitale e pretendere quello in contanti. Ma dal primo luglio per scoraggiare l’evasione fiscale questo non sarà possibile e il commerciante che dovesse pretendere il contante sarà anche sanzionato.

Ecco come fanno a derubarti su carta e bancomat

Eppure utilizzare carta e bancomat può essere anche pericoloso. Innanzitutto ci si può sbagliare quando si digitano gli importi e pagare una cifra più elevata di quella dovuta. Sono tanti, infatti italiani che purtroppo sbagliano al momento del pagamento. Digitare una cifra sbagliata significa pagare un importo maggiore e se non si accorge subito dell’ errore può essere un danno. Ma c’è un’altra insidia. Infatti i pagamenti entro i €50 con i sistemi contactless non hanno bisogno di essere autorizzati dal codice PIN.

Come difendersi

Dunque se qualcuno nel negozio o magari in un altro luogo avvicina un POS ad una carta contactless può far partire un pagamento entro i €50 senza che l’utente se ne renda conto e senza che debba autorizzarlo. Decisamente un grosso rischio per questi pagamenti digitali contactless. Ma come difendersi da questo rischio? La cosa importante è non avvicinare la carta contactless a dispositivi di vario genere e quando la si tiene nel portafogli stare attenti che il proprio portafogli sia uno di quelli dotati di filtro di sicurezza per evitare pagamenti contactless non autorizzati.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

6 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

6 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

7 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa