Lâepoca del Superbonus è finita ma adesso lo Stato ha bisogno di fare cassa e rivuole indietro il danaro.
Questo è quello che emerge dalle ultime novitĂ dellâAgenzia delle Entrate.
Infatti lâAgenzia delle Entrate sta diramando comunicati ufficiali con i quali fa capire in modo chiaro che tutti i bonus erogati fino ad oggi, passano adesso sotto la lente di ingrandimento del fisco e saranno tanti gli italiani che dovranno restituire le cifre avute per gli aiuti.
Il fatto è che ormai le Fiamme Gialle hanno scoperto frodi per 5,6 miliardi e si sospetta che questa sia solo la punta dellâiceberg.
Nellâultima circolare il fisco fa capire che i controlli saranno durissimi. Non soltanto che ha preso i soldi dovrĂ restituirli ma chiunque ha collaborato a qualsiasi titolo sarĂ considerato responsabile e sarĂ duramente punito dal fisco. Insomma con questi controlli lâAgenzia delle Entrate punta a recuperare davvero tantissimi soldi ed a colpire tutti coloro i quali abbiano ricevuto danaro in virtĂš del bonus.
Ma ci sono tre casi in particolare nei quali la restituzione sarĂ particolarmente probabile. Infatti lâAgenzia delle Entrate ha avuto mandato dal governo di recuperare tutto il denaro possibile perchĂŠ le frodi sul superbonus sono state veramente troppe. Questo bonus andato avanti per anni ma sostanzialmente senza controlli ha permesso a tante ditte e a tanti Italiani di gonfiare i lavori fino allâinverosimile ma oggi lâAgenzia delle Entrate rivuole i soldi indietro anche per la piĂš piccola irregolaritĂ . Vediamo quali sono i tre casi che fanno scattare la restituzione dei soldi.
Il primo è quello di una differenza troppo marcata tra il credito e il reddito di chi lâha richiesto. Se la differenza è troppo evidente può scattare il recupero dei soldi. Ma anche se câè un disallineamento troppo marcato tra le fatture scontate ed il valore del bene stesso. Anche in questo caso lâAgenzia delle Entrate non farĂ prigionieri. Ma lâAgenzia delle Entrate nella circolare in questione ha anche chiarito che in qualunque momento può scattare il controllo e che qualsiasi irregolaritĂ sarĂ immediatamente utilizzata dal fisco per richiedere indietro i soldi erogati. Ma a ben vedere qualsiasi sproporzione che faccia apparire sospetta lâoperazione farĂ scattare i controlli.
UnâEuropa che frena e unâAmerica che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…
Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…
Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilitĂ , le aspettative possono trasformarsi in delusione…
Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…
Ă possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…