Come sappiamo la situazione delle famiglie italiane è sempre più precaria.
Cresce la rabbia nel paese per la mancanza di un salario minimo e per il congelamento del dibattito sul reddito di base universale di cui sempre più hanno bisogno.
Il governo interviene con una serie di bonus ed aiuti che però non sempre bastano.
Il problema è che oggi con la durissima inflazione, il costo della vita diventa spesso insostenibile e le famiglie sono in gravi difficoltà.
Il bonus genitori separati o divorziati è nato proprio durante la pandemia di covid. Infatti proprio durante la pandemia tanti genitori separati e divorziati si erano trovati in forte difficoltà nel versare l’assegno di mantenimento ai figli. Dunque questo aiuto nato durante la pandemia di covid nasceva proprio per aiutare quei genitori che dovevano versare l’assegno di mantenimento ai figli ma non ce la facevano. Dunque questo bonus andava ad aiutare il genitore integrando la parte mancante per arrivare alla cifra stabilita dal giudice.
Quindi l’assegno di mantenimento per i figli veniva in parte coperto dal genitore e in parte coperto dal bonus. Questo aiuto ha rappresentato sicuramente qualcosa di positivo per i tanti genitori separati e divorziati che si sono trovati in difficoltà. Teoricamente quella misura è confluita nell’assegno unico universale per i figli. Però non bisogna dimenticare che ci sono dei problemi.
È vero che l’assegno unico e universale rappresenta un aiuto per i figli e che è andato a sostituire gli aiuti che esistevano precedentemente. Ma nei casi di genitori separati e divorziati che non ce la fanno a dare il mantenimento per i figli, l’assegno unico in tanti casi può essere una misura sconveniente rispetto al vecchio bonus. Dunque in realtà se l’assegno unico in questi casi può essere positivo, alcune volte sarà invece negativo e sconveniente in altre. Non mancano infatti i genitori separati e divorziati che non sono contenti del debutto dell’assegno unico universale.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…