Le ultime affermazioni di Draghi hanno colpito molto la stampa e i cittadini e questo non sorprende.
Che la situazione economica dell’Italia sia preoccupante e che la crisi energetica sia arrivata ad un punto di rottura è ormai chiaro a tutti.
Il governo è sempre in tensione a causa dei mal di pancia e delle contrapposizioni all’interno della sua vasta maggioranza ma il problema più grosso adesso sono le bollette.
Il protrarsi della guerra in Ucraina e le speculazioni internazionali stanno facendo esplodere il costo del gas e dell’energia e famiglie ed imprese possono ritrovarsi in ginocchio.
Vediamo che cosa è successo e come mai Mario Draghi è dovuto rientrare addirittura di notte in fretta e furia. Per sua stessa ammissione Draghi è dovuto rientrare a Roma di notte per poter firmare il nuovo decreto bollette. Senza gli aiuti che il premier ha approvato in maniera assolutamente emergenziale ci sarebbe stato un aumento sulle bollette fino al 45%. Draghi era impegnato al vertice NATO a Madrid ma è dovuto rientrare di corsa per scongiurare rincari tremendi.
Col nuovo decreto sulle bollette il governo spera di aver scongiurato i fortissimi rincari sulle prossime bollette di luce e gas ma questo non è certo. Infatti le forti speculazioni dei mercanti dell’energia possono superare gli aiuti di Stato il ché renderebbe veramente pesantissime le prossime bollette. Come sappiamo infatti gli speculatori stanno strumentalizzando la guerra in Ucraina per far crescere i prezzi dell’energia sui mercati internazionali.
Con il nuovo decreto le famiglie riceveranno corposi aiuti ma dirà il tempo se effettivamente il prossimo decreto sarà stato abbastanza efficace da contrastare i rincari. Ma la situazione per le famiglie italiane è sempre più tesa. La disoccupazione aumenta e la povertà dilaga. Ormai una famiglia su 12 è in povertà assoluta e l’impegno del Governo per cercare di fronteggiare l’emergenza dei rincari sembra non bastare mai. Ecco perchè si richiedono da più parti aiuti più stabili e generalizzati, ma mettere d’accordo le esigenze sociali con quelle del bilancio non è facile.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…