In questo periodo la situazione economica per tantissime famiglie italiane è veramente dura e precaria.
Arriva quindi un nuovo aiuto da €80 che però può essere particolarmente utile perché ha un erogazione regolare.
Il nuovo bonus €80 è arrivato a luglio a tantissime famiglie italiane per offrire un piccolo aiuto contro questa situazione economica così difficile.
Ma ciò non toglie che tante altre famiglie possano ancora riceverlo e beneficiarne.
Gli italiani hanno stipendi sempre più bassi e sempre più precari e proprio per questo si chiede con sempre maggiore rabbia il reddito di base universale. Ma la trattativa sul reddito di base universale purtroppo ha tempi molto lunghi e così intanto gli italiani possono godere di questo bonus da €80 pensato proprio per gli ISEE più bassi. Infatti questo bonus è la cosiddetta Carta Acquisti. La carta acquisti è una card gialla da non confondersi con quella del reddito di cittadinanza che viene erogata in particolari condizioni proprio ai nuclei familiari con gli ISEE più bassi.
La carta acquisti consente di fare gli acquisti più fondamentali, come ad esempio cibo e medicine. Dunque se questi sono i paletti relativamente agli acquisti che si possono fare con la carta acquisti è importante sottolineare come la card venga ricaricata di €80 ogni due mesi. Quindi ogni due mesi la famiglia che beneficia della carta acquisti potrà avere questa piccola cifra in più per gli acquisti più fondamentali.
Avere la carta acquisti non confligge con la percezione di altri bonus sociali come ad esempio la pensione di cittadinanza oppure il reddito di cittadinanza o anche i buoni spesa. Questi aiuti per gli ISEE più bassi secondo l’attuale normativa sono cumulabili. La può richiedere chi abbia almeno 65 anni d’età o chi abbia un bambino con meno di 3 anni d’età. Ci sono anche dei paletti riguardo al reddito e sono quelli stabiliti dal decreto legge n. 112 del 2008.
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…
Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…
Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…
Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…
È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…