Rimborsi+sui+pagamenti%3A+massima+attenzione+alla+nuova+email+dell%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate%2C+in+arrivo
ilovetrading
/2022/07/18/rimborsi-sui-pagamenti-massima-attenzione-alla-nuova-email-dellagenzia-delle-entrate-in-arrivo/amp/
Fisco

Rimborsi sui pagamenti: massima attenzione alla nuova email dell’Agenzia delle Entrate, in arrivo

In questo periodo gli italiani sono tartassati da un aumento del costo della vita senza precedenti e da stipendi bassissimi.

Purtroppo però anche il fisco non sembra voler dare una mano agli italiani e così anche sul fronte fiscale la durezza dello Stato diventa davvero un problema.

ALESSANDRO_DI_MARCO/ANSA

Le scadenze fiscali sono sempre di più e la pressione fiscale è ai massimi e per gli italiani riuscire a pagare le tasse non è per niente semplice.

Rimborsi sui pagamenti: una bella notizia ma meglio approfondire la nuova email

I rimborsi da parte dell’Agenzia delle Entrate sono un’assoluta rarità e quando capita di ottenere un rimborso dal fisico sicuramente per gli italiani è una notizia bellissima. In questo periodo agli italiani stanno effettivamente arrivando email di rimborsi da parte dell’Agenzia delle Entrate. Dunque teoricamente gli italiani possono festeggiare una bella cifra di rimborso rispetto alle pesanti tasse passate negli anni scorsi. Ma è davvero così?

La nuova comunicazione del Fisco

L’Agenzia delle Entrate mette in guardia su questo gruppo di mail che stanno arrivando agli italiani in questo periodo perché si tratta di semplicemente di una truffa via internet. Quindi l’Agenzia delle Entrate come da comunicato stampa del 15 luglio 2022 invita a non aprire l’email e non cliccare soprattutto sui link presenti. L’agenzia invita anche a non scaricare e aprire gli allegati e a eliminare tutto immediatamente dal proprio sistema.

Come comportarsi secondo l’AdE

Questa email è molto insidiosa perché è realizzata esattamente con lo stile di un’altra email simile inviata dall’agenzia delle entrate.

Pixabay

Quindi per gli utenti è facile cascarci ma come l’Agenzia delle Entrate sottolinea, di solito i messaggi truffaldini contengono sempre l’invito a cliccare su un link e ad andare su qualche altro sito. Questo è qualcosa che l’Agenzia delle Entrate di norma non chiede e quindi è qualcosa alla quale stare molto molto attenti. Dunque come l’agenzia sottolinea nel comunicato e come d’altra parte ha già sottolineato numerose volte non bisogna dare credito a questo tipo di email e di comunicazioni. Comunicazioni del genere stanno arrivando anche a nome di banche o anche a nome di Poste Italiane. 

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 ora Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

11 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

14 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

16 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

19 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

21 ore Fa