Conto+in+banca%3A+la+stangata+dei+nuovi+criteri+di+controllo%2C+con+queste+soglie+non+puoi+sfuggire%2C+poi+multa
ilovetrading
/2022/07/20/conto-in-banca-la-stangata-dei-nuovi-criteri-di-controllo-con-queste-soglie-non-puoi-sfuggire-poi-multa/amp/
Fisco

Conto in banca: la stangata dei nuovi criteri di controllo, con queste soglie non puoi sfuggire, poi multa

Il governo Draghi ha necessità di fare cassa e con i nuovi controlli sui conti correnti persino chi è in buona fede trema.

A causa del fortissimo esborso dovuto ai vari bonus emergenziali messi in campo dall’esecutivo, i conti dello Stato hanno la necessità di essere rimpinguati.

ANSA/ GUARDI DI FINANZA

Il governo punta molto sulla lotta all’evasione fiscale e di conseguenza i controlli sui conti correnti degli italiani cambiano completamente ed arrivano ad un grado di accuratezza mai visto.

Controlli mai visti con i nuovi algoritmi

Il rischio concreto è che anche tanti cittadini in buona fede vengano attenzionati senza alcun motivo.

Pixabay

Cerchiamo di capire che cosa sta succedendo. Il governo e l’Agenzia delle Entrate hanno oggi nuovi strumenti informatici in grado di monitorare in modo continuo i conti correnti italiani e di evidenziare subito qualsiasi cosa possa apparire anomala. La super anagrafe dei conti correnti e i nuovi algoritmi ad intelligenza artificiale possono esaminare ogni movimento sul conto corrente degli italiani e sul bancomat. Così diventa facilissimo evidenziare movimenti che appaiano non in linea con la situazione economica del soggetto o comunque poco chiari.

Controlli continui: trema anche chi è in buona fede

Ma ciò che molti sottolineano è che l’intelligenza artificiale non sempre può arrivare a capire che una famiglia magari ha delle necessità di spesa impellenti in un determinato momento mentre invece in altri momenti della vita desidera fare più economia. Oppure altre esigenze particolari di una famiglia potrebbero apparire anomale al freddo occhio dell’intelligenza artificiale. Inoltre c’è da tener presente come dal prossimo anno il limite all’utilizzo dei pagamenti in contanti scende a €1000.

Le soglie che cambiano

Dunque un prelievo bancomat superiore ai €1000 potrebbe facilmente apparire come un tentativo di aggirare la normativa sui contanti. Il Ministero delle Finanze ha detto chiaramente che punta ad un abbattimento dell’evasione fiscale davvero importante nell’arco dei prossimi anni e che i controlli continui sui conti grazie ai mezzi informatici giocheranno un ruolo fondamentale in tutto ciò. Ma il rischio è proprio che troppi italiani ricevano accertamenti o richieste di chiarimenti per una gestione dei conti assolutamente normale.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

12 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

15 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

17 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

21 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

23 ore Fa