Conto+in+banca%3A+la+stangata+dei+nuovi+criteri+di+controllo%2C+con+queste+soglie+non+puoi+sfuggire%2C+poi+multa
ilovetrading
/2022/07/20/conto-in-banca-la-stangata-dei-nuovi-criteri-di-controllo-con-queste-soglie-non-puoi-sfuggire-poi-multa/amp/
Fisco

Conto in banca: la stangata dei nuovi criteri di controllo, con queste soglie non puoi sfuggire, poi multa

Il governo Draghi ha necessità di fare cassa e con i nuovi controlli sui conti correnti persino chi è in buona fede trema.

A causa del fortissimo esborso dovuto ai vari bonus emergenziali messi in campo dall’esecutivo, i conti dello Stato hanno la necessità di essere rimpinguati.

ANSA/ GUARDI DI FINANZA

Il governo punta molto sulla lotta all’evasione fiscale e di conseguenza i controlli sui conti correnti degli italiani cambiano completamente ed arrivano ad un grado di accuratezza mai visto.

Controlli mai visti con i nuovi algoritmi

Il rischio concreto è che anche tanti cittadini in buona fede vengano attenzionati senza alcun motivo.

Pixabay

Cerchiamo di capire che cosa sta succedendo. Il governo e l’Agenzia delle Entrate hanno oggi nuovi strumenti informatici in grado di monitorare in modo continuo i conti correnti italiani e di evidenziare subito qualsiasi cosa possa apparire anomala. La super anagrafe dei conti correnti e i nuovi algoritmi ad intelligenza artificiale possono esaminare ogni movimento sul conto corrente degli italiani e sul bancomat. Così diventa facilissimo evidenziare movimenti che appaiano non in linea con la situazione economica del soggetto o comunque poco chiari.

Controlli continui: trema anche chi è in buona fede

Ma ciò che molti sottolineano è che l’intelligenza artificiale non sempre può arrivare a capire che una famiglia magari ha delle necessità di spesa impellenti in un determinato momento mentre invece in altri momenti della vita desidera fare più economia. Oppure altre esigenze particolari di una famiglia potrebbero apparire anomale al freddo occhio dell’intelligenza artificiale. Inoltre c’è da tener presente come dal prossimo anno il limite all’utilizzo dei pagamenti in contanti scende a €1000.

Le soglie che cambiano

Dunque un prelievo bancomat superiore ai €1000 potrebbe facilmente apparire come un tentativo di aggirare la normativa sui contanti. Il Ministero delle Finanze ha detto chiaramente che punta ad un abbattimento dell’evasione fiscale davvero importante nell’arco dei prossimi anni e che i controlli continui sui conti grazie ai mezzi informatici giocheranno un ruolo fondamentale in tutto ciò. Ma il rischio è proprio che troppi italiani ricevano accertamenti o richieste di chiarimenti per una gestione dei conti assolutamente normale.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa