Pace+con+il+Fisco%2C+cos%C3%AC+il+Governo+concede+anni+di+rateizzazioni+per+le+cartelle
ilovetrading
/2022/07/22/pace-con-il-fisco-cosi-il-governo-concede-anni-di-rateizzazioni-per-le-cartelle/amp/
Fisco

Pace con il Fisco, così il Governo concede anni di rateizzazioni per le cartelle

Previsto l’arrivo del salvagente che ti permette di fare pace con il Fisco. Così il governo concede anni di rateizzazioni per le cartelle

Grazie al decreto Aiuti verranno specificate le norme relative alla rateizzazione delle cartelle esattoriali. Il governo concede infatti maggiore elasticità, pur restando con il pugno duro per coloro che non rispettano le regole e non pagano le tasse.

(ANSA/ANGELO CARCONI)

Dunque, il governo interviene proattivamente per concedere un più ampio spazio di manovra ai cittadini che dovranno mettersi in regola con il pagamento degli arretrati delle tasse. Prevista anche la possibilità di arrivare fino ad otto rate prima della decadenza (solo per quei debiti fino a 120 mila euro). Ecco tutte le novità previste dal decreto.

Ecco come il governo ti permette di fare pace con il fisco

Dal 16 luglio 2022 è prevista la possibilità di dilazionare i propri debiti (per un massimo di 120 mila euro). Sarà sufficiente fare domanda in cui il cittadino potrà anche non allegare alcuna documentazione necessaria a dimostrare che, in quello specifico momento e contesto, non ha possibilità di pagare e rispettare il debito. In questo modo, il cittadino avrà la possibilità di stabilire con l’Agenzia delle Entrate un piano di rientro per un massimo di 72 rate.

In realtà, è prevista la possibilità di aumentare le rate per ripagare il debito fino a 120, dilazionando il pagamento per 10 anni. Tuttavia, in questo caso sarà necessario dimostrare che il cittadino (che fa richiesta) versi in particolari condizioni di difficoltà economica, attraverso la compilazione di un apposito formulario messo a disposizione da parte dell’Agenzia.

(ANSA/ LUCA ZENNARO)

Si sposta anche la perdita della possibilità di sanare, con rate, i debiti con il Fisco. Questa, infatti, è stata ampliata da 5 a 8 rate non pagate. In questo caso, verrà persa la possibilità di dilazionare il debito; tuttavia, il cittadino potrà ripagare il debito anche con i crediti posseduti nei confronti dello Stato, senza dover necessariamente rinnovare di anno in anno il rapporto debito-credito.

Infine, sarà anche possibile compensare i crediti riguardo le prestazioni professionali relative alla Pubblica Amministrazione. Inoltre, nel caso di decadenza di un rimborso, questo non avrà conseguenze su altri piani di rimborsi aperti dallo stesso cittadino.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

12 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

16 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

18 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

21 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

23 ore Fa