Le+famiglie+con+figli+hanno+diritto+a+%E2%82%AC70+al+mese+dall%26%238217%3BASL+ma+non+lo+sanno+e+non+li+richiedono
ilovetrading
/2022/07/25/le-famiglie-con-figli-hanno-diritto-a-e70-al-mese-dallasl-ma-non-lo-sanno-e-non-li-richiedono/amp/
Bonus

Le famiglie con figli hanno diritto a €70 al mese dall’ASL ma non lo sanno e non li richiedono

In questo periodo le famiglie sono a caccia di bonus e di aiuti. Questo aiuto da €70 al mese può essere prezioso per tante famiglie ma viene poco richiesto e questo è un peccato.

Le famiglie italiane oggi sono duramente colpite dall’inflazione e da una situazione economica sempre più difficile.

ANSA/FABIO FRUSTACI

Sono soprattutto le famiglie con figli a guardare con ansia al futuro e quindi non sorprende come il reddito di base universale venga sempre più richiesto.

I 70 euro al mese dall’ASL: come funziona questo aiuto

Eppure ci sono degli aiuti ai quali le famiglie possono avere diritto ma che poi per tante ragioni non chiedono.

Pixabay

Spesso si tratta di aiuti poco conosciuti ma preziosi. Il fatto è che da quando è arrivato l’assegno unico universale molte famiglie italiane sono convinte che oltre all’assegno unico non si possono percepire altri bonus. In realtà questo non è vero perché i €70 al mese dell’ASL sono perfettamente percepibili. Ma anche il bonus nido e il bonus musica da €1000 sono ancora percepibili e accumulabili con l’assegno unico quindi è sempre il caso di verificare a quali bonus si abbia diritto.

Un aiuto concreto dall’ASL

Il bonus dell’ASL che eroga €70 al mese si può chiedere dei bimbi appena nati. Può essere erogato dal primo mese al sesto mese di vita e vale €70 al mese. Quindi la famiglia può ricevere massimo €400 euro all’anno. Questo bonus serve a comprare il latte per il bambino. Quando il bambino non riesca a beneficiare del latte materno si può richiedere questo bonus a €70 al mese per acquistare il latte. Per poter beneficiare di questo bonus l’ISEE non deve essere oltre i 30.000 euro.

Come richiederlo

A stabilire come richiedere il bonus per il latte sono le regioni e le province in modo autonomo. Quindi ogni regione e ogni provincia fissa paletti e modalità differenziate per poter richiedere il bonus latte. Tutta una serie di situazioni e di patologie possono dare diritto a questo bonus perché concretamente rendono difficoltoso o impossibile alla mamma a allattare. Una cosa del genere capita anche con i buoni spesa. Ogni comune decide autonomamente come ed in che misura erogarli.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa