Bonus+200+euro%2C+perch%C3%A9+dobbiamo+dirgli+addio
ilovetrading
/2022/07/26/bonus-200-euro-perche-dobbiamo-dirgli-addio/amp/
Economia

Bonus 200 euro, perché dobbiamo dirgli addio

Il tanto atteso bonus 200 euro (già erogato a luglio) non è in agenda per i prossimi mesi. Ecco perché dobbiamo dirgli addio

Il tanto atteso bonus 200 euro è stato erogato per gran parte dei cittadini già durante il mese di luglio. Tuttavia, potremmo dirgli addio a causa della caduta del governo e della probabile cancellazione dell’indennità economica per i prossimi mesi, in quanto non rientrerebbe tra gli “affari correnti”.

(ANSA)

Dopo le dimissioni da parte di Mario Draghi dalla carica di Presidente del Consiglio dei Ministri, anche il bonus 200 euro è in pericolo. Una crisi che, purtroppo, mette in difficoltà un Paese già messo a terra dalla pandemia, dalla guerra e dalla crisi energetica che ha portato ad una gravissima inflazione. Ecco perché, dunque, dovremmo dire addio al bonus 200 euro.

Bonus 200 euro, ecco perché dobbiamo dirgli addio

Gli strascichi della pandemia e la crescente inflazione, causata dall’aumento dei prezzi di energia, materie prime e, soprattutto, carburanti, hanno portato il Paese in una situazione di crisi che ha messo in pericolo il portafogli degli italiani. Ecco perché il governo Draghi aveva deciso di stanziare un bonus da 200 euro per sostenere i cittadini più in difficoltà.

Con il decreto Aiuti, si sarebbe dovuto ottenere la proroga del sussidio che, però, non arriverà a causa della caduta del governo. L’esecutivo, infatti, resterà in carica per risolvere quelli che vengono definiti “affari correnti” fino a elezioni prossime. Dunque, l’approvazione del decreto Aiuti potrebbe non rientrare tra questi.

L’indennità economica prevista dal bonus 200 euro è stata certamente utile per milioni di italiani in questo momento di difficoltà economica, segnato dal crescente aumento dei prezzi. Tuttavia, l’inflazione esponenziale stanno rendendo quasi inutili anche misure di questo tipo.

(ANSA/ETTORE FERRARI)

È proprio per questo che, dunque, si attendeva una tanto sperata proroga del bonus, in modo da dare ai cittadini maggiore respiro. Ma dopo la caduta del governo l’approvazione di tale proroga sembra solo un lontano miraggio.

Il governo continuerà semplicemente a sbrigare i dossier e gli affari correnti, con i gruppi di interesse che chiedono l’inserimento tra questi del decreto Aiuti. Tuttavia, ad oggi non ci sono alcune certezze che questo possa avvenire e resterà attendere le decisioni che avverranno nei prossimi mesi.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa