Contanti+in+tasca%2C+in+casa+e+Bancomat%3A+attenzione+alle+nuove+soglie%2C+controllo+e+poi+stangata
ilovetrading
/2022/07/27/contanti-in-tasca-in-casa-e-bancomat-attenzione-alle-nuove-soglie-controllo-e-poi-stangata/amp/
Fisco

Contanti in tasca, in casa e Bancomat: attenzione alle nuove soglie, controllo e poi stangata

Il governo continua la sua lotta contro il denaro contante.

Infatti per il Governo italiano il denaro contante è il vero grande strumento dell’evasione fiscale e del riciclaggio della denaro sporco.

Pixabay

Non sorprende quindi che il governo stia varando sempre nuove normative per scoraggiare l’utilizzo del contante.

Tante restrizioni per l’uso del contante

Le normative che puntano a scoraggiare gli italiani dall’utilizzo del contante sono tante e coinvolgono anche il denaro che si può avere massimo in tasca in casa e l’utilizzo del bancomat quindi cerchiamo di capire tutte le novità. Innanzitutto dal mese di luglio è diventato impossibile per i negozianti pretendere il pagamento in contanti. Infatti qualsiasi negoziante pretenderà il pagamento in contanti riceverà una multa da €30 che potrà essere anche maggiorata. Ma oltre alla multa per i negozianti ci sono anche le soglie per l’utilizzo del denaro contante per i pagamenti. Attualmente le soglie sono duemila euro ma dal prossimo anno saranno solo i 1000€.

Contanti a casa e in tasca

Dunque chiunque supererà la soglia quando fa un pagamento in contanti sarà sanzionato.

Pixabay

Ma le cose cambiano anche per il denaro che si può avere in tasca oppure in casa. Infatti se durante un controllo si viene sorpresi con una quantità di danaro che appare sproporzionata al proprio tenore di vita ecco che potranno partire controlli e sanzioni. Infatti la quantità di denaro portata addosso oppure tenuta in casa deve apparire proporzionata alla situazione economica della persona altrimenti per la finanza sarà sintomo di evasione fiscale oppure di riciclaggio. Ma anche al bancomat cambiano tante cose.

Bancomat controllato dal Fisco

Infatti oggi il Bancomat è nel mirino del fisco.. la nuova intelligenza artificiale dell’Agenzia delle Entrate chiamata Vera monitora con attenzione l’attività degli italiani al bancomat e sul conto corrente. Quindi tutto ciò che gli italiani fanno al bancomat sul conto corrente viene incrociato con i dati della cosiddetta super anagrafe dei conti correnti. Quindi qualsiasi attività che possa apparire anomala sul bancomat e sul conto corrente o sulla carta di credito verrà immediatamente evidenziata dall’intelligenza artificiale all’operatore umano e potranno partire controlli anche molto penetranti. Insomma il governo punta a rimpiazzare progressivamente i pagamenti in contanti con i pagamenti digitali perché sono tracciabili ed è impossibile sfuggire al fisco.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa