L’Unione Europea vara una politica di fortissima austerità. Per ora non c’è niente di ufficiale ma con lo scudo anti-spread sicuramente all’Italia saranno chieste misure dure.
La Banca Centrale Europea per arginare l’inflazione è costretta ad aumentare i tassi. L’aumento dei tassi insieme alla turbolenza politica italiana ha fatto impennare lo spread.
La Banca Centrale Europea offre un aiuto all’Italia sul fronte dello spread ma in cambio vuole rigore.
Sono soprattutto i tedeschi e chiedere rigore per quanto riguarda i conti italiani.
I conti italiani appaiono troppo problematici e così i tedeschi ed altri in Europa pretendono che se l’Italia dovrà essere aiutata con uno scudo antispread in cambio dovrà rimettere i conti in ordine. Questo molto probabilmente significherà aumento delle tasse e taglio degli aiuti sociali. Già oggi i bonus italiani sono molto criticati in Europa. Ma se l’Europa dovesse aiutarci con lo scudo antispread molto probabilmente le tasse dovrebbero inasprirsi e anche gli aiuti sociali dovrebbero essere tagliati.
Quasi certamente il reddito di cittadinanza sarà fortemente ridimensionato se non proprio cancellato col nuovo governo di centrodestra. Ma se l’Europa dovesse chiedere rigore anche tanti altri aiuti sociali potrebbero venire meno. Con la recessione incombente e con le bollette in continuo aumento tagliare gli aiuti sociali potrebbe essere una vera e propria bomba sociale per il paese. Molti analisti sostengono che tutto questo potrà soffiare fortemente sul fuoco dell’euroscetticismo.
Già oggi in Italia tanti accusano l’Europa a torto o a ragione dell’attuale situazione del nostro paese. Tanti rimpiangono la lira e sostengono che senza l’euro la situazione italiana potrebbe essere molto migliore. Se effettivamente l’Europa chiederà politiche di forte rigore all’Italia non è escluso che si ricominci a parlare di Italexit come qualche anno fa. Al momento nessun grande partito politico italiano sta cavalcando questo tipo di protesta. Ma se la tensione sociale dovesse salire troppo non è escluso che possa avvenire.
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…
Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…