Pagamenti+in+contanti%2C+arrivano+le+prime+multe
ilovetrading
/2022/07/28/pagamenti-in-contanti-arrivano-le-prime-multe/amp/
Consumi

Pagamenti in contanti, arrivano le prime multe

Iniziano i controlli della Guardia di Finanza a chi non rispetta la norma sul Pos: ecco dove è accaduto e quali sono i rischi.

La lotta al contante da parte del governo italiano (e non solo) si sta rafforzando sempre di più. Se da una parte queste soluzioni possono essere considerate utili per contrastare l’evasione, sono molti a storcere il naso per misure considerate troppo dure.

Va immaginato conto che, a giugno 2022, sono già diverse le limitazioni in questo settore. Ad esempio, non è consentito pagare in contanti qualunque bene del valore uguale o superiore a 2.000 euro. In più i movimenti di conto corrente e le operazioni Bancomat sono monitorate costantemente.

In caso di movimenti sospetti o non consoni allo stile di vita del correntista, partono i controlli che possono avere esiti anche molto duri per il cittadino. E ancora: per spingere sempre di più le persone ad utilizzare carte prepagate e a lasciare da parte il contante, dal primo luglio sono in arrivo altre misure.

Da luglio un nuovo attacco al contante da parte del governo

Pixabay

Con lo scattare del mese di luglio 2022, qualunque esercente si rifiutasse di accettare un pagamento elettronico avrà a che fare con una multa da 30 euro. E’ accaduto ad Andria, in Puglia, dove un commerciante avrebbe rinunciato al pagamento di 1,80 euro.  Non solo: questa potrà aumentare in proporzione al prezzo del prodotto coinvolto nella transazione economica “irregolare”. Una norma che va ad appesantire ulteriormente le attività commerciali, già provate dall’attuale crisi economica. Per i comuni cittadini, l’adozione di una carta prepagata in grado di offrire affidabilità e costi pressoché nulli sembra l’unica via percorribile. In questo senso, per fortuna, esistono piattaforme che rendono il passaggio da contanti a digitale molto meno traumatizzante come HYPE.

Su cosa incide la misura

Ansa, Rimini

Si tratta dello strumento ideale, tanto per affrontare le spese quotidiane, tanto per poter affrontare nel modo migliore possibile vacanze o viaggi di lavoro. Il tutto attraverso un’app facile da gestire e che permette di avere sempre sott’occhio le proprie spese. La possibilità di investire direttamente da smartphone e di richiedere prestiti (fino a 25.000 euro) sono altri vantaggi legati alla carta HYPE. Non solo, è possibile ricevere la carta base proposta dalla piattaforma, HYPE Starta titolo gratuito.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa