La+locomotiva+tedesca+si+ferma+e+la+recessione+diventa+pi%C3%B9+vicina%2C+paura+in+Europa
ilovetrading
/2022/08/02/la-locomotiva-tedesca-si-ferma-e-la-recessione-diventa-piu-vicina-paura-in-europa/amp/
Economia

La locomotiva tedesca si ferma e la recessione diventa più vicina, paura in Europa

L’Europa è molto vicina alla recessione economica.

Tanti indicatori dimostrano questo e il rischio concreto è che il continente si finisca realmente nell’arco di pochi mesi.

Pixabay

Sono tanti gli economisti a temere la recessione che avrebbe conseguenze devastanti sia sull’Europa che in particolare sull’Italia.

Recessione in arrivo: cosa rischia l’Italia

Ma secondo gli ultimi dati proprio la locomotiva tedesca si sta fermando.

Pixabay

L’economia tedesca infatti è in condizioni molto precarie e mentre di solito la Germania rappresenta sempre un elemento di dinamismo per l’Unione Europea, oggi appare economicamente ferma e statica. La percezione comune è che la recessione quindi sia molto più vicina. Ma quali conseguenze può avere la recessione sull’Italia? La recessione potrebbe portare alla chiusura di numerose aziende e quindi avere un violento impatto occupazionale sul nostro paese.

Austerità e disoccupazione

Tra l’altro la recessione rischia di avere un impatto particolarmente duro sull’Italia. Infatti i conti italiani non sono in ordine e il rischio principale per il nostro paese è che l’Unione Europea chieda politiche di forte austerità proprio mentre il governo italiano ricevere maggiori istanze di bonus e aiuti sociali. Tra l’altro il prossimo governo di centro-destra ha intenzione di cancellare il reddito di cittadinanza. Questa misura molto controversa rappresenta comunque sia l’unico strumento di contrasto della povertà presente in Italia. Quindi il rischio concreto è che l’arrivo della recessione Europea costringa il governo italiano a dover scegliere tra il rispetto delle norme di bilancio dell’Unione Europea e le richieste di aiuti sociali.

Tensioni sociali in Italia

Il Fondo Monetario Internazionale ha parlato della possibilità dello scoppio di forti tensioni sociali nel nostro paese dovute proprio all’arrivo della recessione. Tra l’altro con la stretta sul gas Russo le bollette rischiano di diventare sempre più care per famiglie ed aziende e anche questo può portare alla chiusura di numerose di esse. Insomma i rischi per il nostro paese sono tantissimi con l’arrivo della recessione e il fermarsi della locomotiva Europea è sicuramente un pessimo segnale in un momento del genere. Dunque l’Italia non è preparata ad affrontare l’impennata dell’energia e soprattutto non è pronta dal punto di vista dello stato sociale.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa