In+pensione+a+64+anni+con+20+di+contributi%3A+poi+ancora+farlo.+Ma+attenzione+a+cosa+accadr%C3%A0+dopo+le+Elezioni
ilovetrading
/2022/08/06/in-pensione-a-64-anni-con-20-di-contributi-poi-ancora-farlo-ma-attenzione-a-cosa-accadra-dopo-le-elezioni/amp/
Pensioni

In pensione a 64 anni con 20 di contributi: poi ancora farlo. Ma attenzione a cosa accadrà dopo le Elezioni

Il tema delle pensioni è sempre caldo e infuoca la politica: ma prima di tutto bisogna vedere a che punto è la normativa. 

Solitamente per andare in pensione bisogna aver compiuto 67 anni di età e aver maturato almeno 20 anni di contributi (requisiti per la pensione di vecchiaia), tuttavia in presenza di determinate condizioni è possibile anticipare tale momento di tre anni.

Ansa, Roma, GIUSEPPE LAMI

A riconoscere una tale misura di flessibilità, conosciuta come opzione contributiva della pensione anticipata, è la stessa riforma Fornero, con la quale viene data ad alcune persone la possibilità di anticipare di qualche anno il collocamento in quiescenza, a patto di poter dimostrare di aver maturato una pensione d’importo sufficiente per sopravvivere. Come ci ha spiegato Elsa Fornero in una recente intervista, infatti, va bene riconoscere una flessibilità in uscita a coloro che hanno la pensione calcolata interamente con il contributivo, ma solo se si ha la sicurezza che il pensionato abbia i mezzi sufficienti per sopravvivere, senza dunque chiedere un sostegno allo Stato. Per questo motivo, le condizioni essenziali per poter andare in pensione a 64 anni, e sempre con 20 anni di contributi, sono due: avere la pensione calcolata interamente con il sistema contributivo; aver maturato un importo non inferiore a 2,8 volte il valore dell’assegno sociale. Dunque, per la pensione anticipata contributiva bisogna soddisfare tre diverse tipologie di requisito: anagraficocontributivo ed economico. Solitamente per andare in pensione bisogna aver compiuto 67 anni di età e aver maturato almeno 20 anni di contributi (requisiti per la pensione di vecchiaia), tuttavia in presenza di determinate condizioni è possibile anticipare tale momento di tre anni.

Capiamoci qualcosa su come funziona il sistema pensionistico in Italia

Ansa, Roma
A riconoscere una tale misura di flessibilità, conosciuta come opzione contributiva della pensione anticipata, è la stessa riforma Fornero, con la quale viene data ad alcune persone la possibilità di anticipare di qualche anno il collocamento in quiescenza, a patto di poter dimostrare di aver maturato una pensione d’importo sufficiente per sopravvivere.

Come ci ha spiegato Elsa Fornero in una recente intervista, infatti, va bene riconoscere una flessibilità in uscita a coloro che hanno la pensione calcolata interamente con il contributivo, ma solo se si ha la sicurezza che il pensionato abbia i mezzi sufficienti per sopravvivere, senza dunque chiedere un sostegno allo Stato. Per questo motivo, le condizioni essenziali per poter andare in pensione a 64 anni, e sempre con 20 anni di contributi, sono due: avere la pensione calcolata interamente con il sistema contributivo; aver maturato un importo non inferiore a 2,8 volte il valore dell’assegno sociale. Dunque, per la pensione anticipata contributiva bisogna soddisfare tre diverse tipologie di requisito: anagraficocontributivo ed economico.

Chi sono i contributivi puri

 

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa