Modello+730%2C+perch%C3%A9+potresti+perdere+600+euro
ilovetrading
/2022/08/11/modello-730-perche-potresti-perdere-600-euro/amp/
Fisco

Modello 730, perché potresti perdere 600 euro

Non tutti sanno che esiste un errore comune nel modello 730 che potrebbe farti perdere 600 euro. Ecco di che cosa stiamo parlando

Il momento dell’anno in cui dobbiamo fare la dichiarazione dei redditi è sempre particolarmente complesso e impegnativo. È proprio questo il momento in cui, infatti, dobbiamo rimanere concentrati e cercare di non commettere errori che potrebbero minare le nostre finanze.

(Ansa)

Non tutti, infatti, sanno che esiste un errore comune nel modello 730 che potrebbe farti perdere 600 euro. Si tratta di un errore a cui è importante fare attenzione e da non sottovalutare. Ecco come fare per non perdere i tuoi soldi.

Modello 730: ecco perché potresti perdere 600 euro

Ogni anno i lavoratori devono presentare la dichiarazione dei redditi attraverso la compilazione del modello 730. Attraverso questo documento, infatti, i contribuenti dichiarano quali sono stati i propri guadagni durante l’anno fiscale. Tuttavia, non tutti sanno che esiste un errore comune nella compilazione del modello 730 che potrebbe farti perdere 600 euro. Ecco di che cosa stiamo parlando.

Nel momento in cui il contribuente si accinge ad iniziare la procedura per la compilazione del modello 730 per la relativa dichiarazione dei redditi, dovrà prestare attenzione ad alcune cose. Esiste, infatti, un errore piuttosto comune che potrebbe far perdere, a chi lo commette, molti soldi.

L’errore ha a che fare con le spese per l’asilo nido. I genitori che hanno a carico figli al di sotto dei 3 anni dovranno fare molta attenzione al momento della dichiarazione dei redditi. i genitori hanno infatti diritto a una detrazione Irpef del 19% relative alle spese sostenute per quanto riguarda l’asilo nido. La detrazione dovrà essere applicata nel momento in cui si va a compilare la dichiarazione dei redditi e il modello 730.

(Ansa)

La soglia massima di spesa prevista ammonta a 632€. Non è prevista la compatibilità della detrazione con il bonus asilo nido. Per questo motivo, l’errore comune che moltissimi commettono durante la dichiarazione dei redditi e pensare che la detrazione Irpef al 19% sia compatibile con il bonus asilo nido.

Inoltre, è importante ricordare che, per quelle spese fatte con denaro contante non possono essere coperte dalla detrazione. Per ottenere lo sconto, infatti, i pagamenti dovranno essere erogati con metodi tracciabili, come bancomat e carte di credito.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

5 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

16 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

1 giorno Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

1 giorno Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

1 giorno Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

1 giorno Fa