In Italia non esistono realmente politiche di redistribuzione della ricchezza e di contrasto della povertà.
E’ questo quello che emerge dagli studi portati avanti dai più prestigiosi osservatori italiani sulla povertà.
I numeri sono veramente impressionanti: dal 2005 ad oggi i poveri sono triplicati e addirittura una famiglia su 12 vive in condizioni di povertà assoluta.
I poveri assoluti in Italia sono 5,6 milioni e questo secondo molti economisti e sociologi rappresenta una vera e propria bomba sociale.
In Italia non ci sono politiche di redistribuzione della ricchezza e così la società sembra essere divisa quasi in caste. Chi viene da una famiglia poco abbiente praticamente non ha le possibilità di studiare e di avere un vero e proprio riscatto sociale. I numeri purtroppo sono molto chiari. Le famiglie in difficoltà sono sempre di più e non riescono a colmare il divario sociale. Anzi da quando c’è stata la pandemia di covid e poi anche l’inflazione il divario sociale è cresciuto molto.
Anche il recente decreto di aiuti bis di agosto non è andato assolutamente in una direzione redistributiva, ma ha fornito aiuti sostanzialmente proprio alle categorie più tutelate. Un altro allarme relativo alla redistribuzione della ricchezza è proprio la fine del reddito di cittadinanza. Il reddito di cittadinanza ha subito tante polemiche ma era comunque sia uno strumento per mettere denaro in tasca ai più poveri.
Se la situazione della povertà in Italia dovesse peggiorare e questo è concretamente possibile con l’arrivo della recessione, questo potrebbe portare addirittura dei disordini sociali. Infatti la mancanza di politiche redistributive così come la mancanza di politiche di contrasto della povertà rappresenta sicuramente un grave elemento di destabilizzazione del nostro paese. Nel nostro paese che finisce in condizioni di povertà sostanzialmente non ha nessun vero aiuto e questo rende la società più disgregata e più problematica. Anche il reddito di solidarietà proposto da Giorgia Meloni appare uno strumento molto scialbo perché si potrà ricevere soltanto per 12 mesi al massimo.
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…