Partite+Iva%2C+cosa+fare+per+non+perdere+200+euro
ilovetrading
/2022/08/19/partite-iva-cosa-fare-per-non-perdere-200-euro/amp/
Bonus

Partite Iva, cosa fare per non perdere 200 euro

Ecco che cosa serve fare per non perdere il bonus 200 euro per i professionisti che hanno aperto una Partita Iva

Il governo Draghi ha varato alcuni aiuti economici per lavoratori, pensionati e percettori del Reddito di Cittadinanza, con lo scopo di fornire un sostegno economico a tutte quelle persone maggiormente in difficoltà a causa della crisi economica. Tuttavia, non tutti gli aventi diritto hanno ricevuto il bonus.

Nel mese di luglio, infatti, molti lavoratori dipendenti hanno ricevuto il bonus 200 euro direttamente in busta paga. Puntuale è stato l’arrivo dell’indennità anche per i pensionati e i percettori del reddito di cittadinanza. Ma ora potrebbe essere arrivato il momento anche per coloro che non l’hanno ricevuto. Ecco che cosa serve fare per non perdere il bonus 200 euro per i professionisti che hanno aperto una Partita Iva.

Ecco cosa fare per non perdere il bonus 200 euro per i professionisti che hanno aperto una Partita Iva

Saranno circa 3 milioni i professionisti e lavoratori autonomi con Partita Iva che dovranno ancora ricevere il bonus 200 euro. Grazie all’attuazione del decreto attuativo, infatti, sono stati definiti i criteri e le modalità di erogazione dell’indennità.

Riceveranno il bonus 200 euro quei professionisti che hanno aperto una Partita Iva e sono iscritti alle gestioni previdenziali Inps e agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza. Questi devono avere un reddito, nel 2021, non superiore a 35.000 euro.

(Ansa)

Per ricevere il bonus, il professionista dovrà presentare domanda presso il proprio ente di previdenza, seguendo l’iter previsto dallo stesso ente. È importante, dunque, essere già iscritti alla gestione previdenziale precedentemente all’approvazione del Decreto Aiuti. Inoltre, per ricevere il bonus 200 euro i professionisti con Partita Iva non devono aver ricevuto altre indennità prese in considerazione negli articoli 31 e 32 del decreto.

Dunque, con l’approvazione del cosiddetto Decreto Aiuti bis è stato esteso il bonus 200 euro anche a quei lavoratori che non sono stati inclusi nel precedente provvedimento. Riceveranno presto l’indennità, infatti, quei lavoratori precari, in stato di cassa integrazione, collaboratori sportivi, lavoratrici in condizioni di maternità, assegnisti di ricerca, dottorandi e, infine, anche quei pensionati che hanno iniziato a ricevere il cedolino dal primo luglio 2022.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

5 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

5 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

6 giorni Fa