Conto+corrente+cointestato%3A+quali+operazioni+sono+vietate+e+quali+fanno+partire+i+controlli%2C+arriva+la+Finanza
ilovetrading
/2022/08/25/conto-corrente-cointestato-quali-operazioni-sono-vietate-e-quali-fanno-partire-i-controlli-arriva-la-finanza/amp/
Fisco

Conto corrente cointestato: quali operazioni sono vietate e quali fanno partire i controlli, arriva la Finanza

I conti correnti cointestati sono molto amati dalle famiglie italiane proprio perché grazie a questi conti le famiglie risparmiano ed hanno un notevole controllo sulle spese di casa.

Infatti quando una coppia decide di creare un conto cointestato sa bene che facendo così avrà il vantaggio di pagare le spese per un solo conto e non più per due.

ANSA

Questo è un vantaggio enorme perché i costi dei conti correnti sono saliti tantissimo e quindi poter pagare un solo conto corrente invece che due è sicuramente un ottimo vantaggio per le famiglie.

Stangata sui conti correnti cointestati

Ma un altro grande vantaggio è che con il conto cointestato sia le entrate che le uscite sono facilmente visualizzabili e quindi la famiglia capisce in modo molto chiaro quanto sta guadagnando ma anche quanto sta spendendo punto. Tuttavia adesso i conti contestati sono veramente nel mirino del fisco. Cerchiamo di capire perché e quali sono le operazioni vietate. I conti cointestati sono nel mirino del fisco perché proprio con un conto cointestato è molto facile far transitare i soldi da un soggetto ad un altro senza pagare le tasse. Infatti se un soggetto versa i soldi sul conto cointestato ma l’altro li preleva, i soldi saranno transitati dal soggetto A al soggetto B senza pagare neppure un centesimo di tasse.

Cosa fa partire i controlli

Proprio per questo il conto cointestato se può essere qualcosa di assolutamente normale per le famiglie è guardato con grandissimo sospetto dal fisco.

Pixabay

Quindi se i prelievi sono fatti da un soggetto mentre i versamenti sono fatti prevalentemente dall’altro questo potrà sembrare assolutamente normale per una famiglia dove magari il papà lavora mentre la mamma si occupa delle faccende di casa oppure viceversa. Ma al Fisco potrà sembrare anche qualcosa di estremamente sospetto. Proprio per questo sui conti cointestati adesso arrivano i nuovi controlli grazie agli algoritmi dell’Agenzia delle Entrate.

Cosa evitare

Infatti i propri movimenti sui conti cointestati saranno osservati con una particolare minuziosa attenzione. L’Agenzia delle Entrate dovrà trovare un sostanziale equilibrio nella gestione di questi fondi e non riscontrare una gestione disordinata che potrebbe far pensare ad azioni volte a eludere le tasse.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa