Spieghiamo+semplicemente+a+chi+conviene+e+chi+invece+perde+con+la+parit%C3%A0+euro-dollaro
ilovetrading
/2022/08/25/spieghiamo-semplicemente-a-chi-conviene-e-chi-invece-perde-con-la-parita-euro-dollaro/amp/
Economia

Spieghiamo semplicemente a chi conviene e chi invece perde con la parità euro-dollaro

L’euro è sceso sotto alla parità con il dollaro. Possono sembrare discorsi molto complessi ma in realtà hanno una ricaduta molto forte sull’economia.

Quindi cerchiamo di spiegare in modo molto semplice che cosa vuol dire che l’euro e il dollaro sostanzialmente valgono la stessa cifra.

Pixabay

Per la prima volta dopo 20 anni l’euro in questo periodo è sceso sotto la parità con il dollaro. Questo era già successo fugacemente il 13 luglio per la prima volta in assoluto ma poi era tornato sopra la soglia.

Cosa è la parità tra le due monete

L’euro che si trova in parità con il dollaro vuol dire che le due monete sostanzialmente valgono più o meno la stessa cifra.

Pixabay

Quindi attualmente si può dire che l’euro sia diventata una moneta molto più debole. L’euro è diventata una moneta più debole proprio a causa delle tensioni tra la Russia e l’Unione Europea. L’impennata sulla bolletta del gas mette forti i timori sull’economia Europea europea e così l’euro si è indebolito. Ma l’euro si è indebolito anche perché il dollaro nel frattempo si è rinforzato. Infatti la Federal Reserve sta aumentando con energia i tassi e quindi questo rinforza il dollaro rispetto all’Euro.

A chi conviene e a chi no

Con un euro più debole le esportazioni sono più vantaggiose. Infatti se la moneta è debole esportare diventa più facile perché la propria merce costa di meno. Quindi avere una moneta debole in un certo senso è come dire che le proprie merci vengono vendute a prezzo scontato nei confronti dell’estero. Quindi le esportazioni sono più semplici proprio perché sono più economiche. Al contrario il problema è sulle importazioni perché avendo una valuta che vale di meno ciò che si compra va pagato a prezzo più caro. Quindi sia l’energia che i semilavorati tecnologici come per esempio il microchip diventano più costosi per le aziende italiane.

Effetti su esportazioni ed importazioni

Quindi tutte le materie prime necessarie alle aziende italiane per produrre diventano più care e questo sicuramente è un forte problema per le aziende che già devono pagare una forte bollente energetica. Per quanto riguarda il turismo, andare negli Stati Uniti sicuramente diventa molto più costoso. Però in compenso per gli americani così come per gli altri turisti stranieri venire in Italia diventa più conveniente e questo sicuramente è un forte aiuto per l’importante industria del turismo.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa