Cambia tutto per i controlli fiscali degli italiani.
Infatti il fisco diventa durissimo e grazie agli algoritmi può controllare tutti e focalizzarsi proprio sui pensionati. Vediamo che cosa sta succedendo.
Il fisco sta portando avanti una lotta dura nei confronti degli evasori fiscali e dei riciclatori di danaro sporco.
Oggi lâAgenzia delle Entrate la Finanza possono controllare in modo sistematico i conti correnti di tutti gli italiani.
Infatti fino a un poâ di tempo fa il controllo dei conti correnti era unâoperazione piuttosto complessa per lâAgenzia delle Entrate. Ma oggi grazie agli algoritmi e allâintelligenza artificiale le normali operazioni di controllo del conto corrente vengono automatizzate e cosĂŹ tutti i conti correnti degli italiani possono essere passati al setaccio. Questo significa che anche che delle categorie che tradizionalmente erano state lasciate perdere dal fisco come i dipendenti pubblici e i pensionati oggi vengono tenute in particolare considerazione. Vediamo perchĂŠ.
In passato i controlli nei confronti dei dipendenti pubblici e dei pensionati di norma erano evitati dal fisco perchĂŠ li considerava una grande perdita di tempo. A fare lâevasione fiscale sono soprattutto gli imprenditori e liberi professionisti e quindi il fisco riteneva inutile sprecare energie preziose nei confronti dei dipendenti pubblici e dei pensionati. Tuttavia oggi che i controlli sono automatizzati e informatizzati e soprattutto oggi che tutti i conti correnti possono essere automaticamente analizzati, anche queste categorie rientrano nei controlli. Infatti proprio i pensionati o i dipendenti pubblici potevano facilmente essere utilizzati come prestanome dagli evasori fiscali e dai riciclatori di danaro sporco. Proprio il fatto di essere normalmente esclusi dai controlli rendeva questi soggetti particolarmente appetibili come prestanome per operazioni opache ed illecite.
In particolare lâAgenzia delle Entrate ha chiarito che se un dipendente pubblico o un pensionato dovessero ricevere dei bonifici da fonti opache o che comunque sia possono apparire sospetti potranno molto facilmente essere attenzionati. Quindi dei bonifici che possano provenire da fonti che lâAgenzia delle Entrate considera in qualche modo problematiche potranno facilmente essere oggetto di un accertamento e lâAgenzia delle Entrate potrĂ anche chiedere conto al pensionato e al dipendente pubblico di questo danaro. Si tratta di una grande svolta nel contrasto dellâevasione fiscale e del riciclaggio di denaro sporco perchĂŠ chiaramente questi controlli di massa fanno sĂŹ che anche questi soggetti che prima venivano lasciati stare oggi diventino un nuovo Focus per quello che riguarda i controlli.
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto piĂš…
Ă davvero possibile che un improvviso balzo dellâinflazione cambi il destino delle economie di Stati…
UnâEuropa che frena e unâAmerica che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…
Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…
Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilitĂ , le aspettative possono trasformarsi in delusione…