Bonus+200+euro%2C+c%26%238217%3B%C3%A8+qualcosa+che+devi+assolutamente+sapere
ilovetrading
/2022/09/01/bonus-200-euro-ce-qualcosa-che-devi-assolutamente-sapere/amp/
Bonus

Bonus 200 euro, c’è qualcosa che devi assolutamente sapere

Il decreto che da il via al bonus 200 euro per le partite iva sarà pubblicato nei prossimi giorni in Gazzetta ufficiale.

Bonus 200 euro partite iva, è tutto pronto. Infatti, il decreto che da il via al bonus 200 euro per le partite iva sarà pubblicato nei prossimi giorni in Gazzetta ufficiale. Come da noi già pronosticato, ci sarà un vero e proprio click day per richiedere il bonus 200 euro. I più veloci a presentare la domanda al proprio ente di previdenza riceveranno il bonus 200 euro, gli altri non prenderanno nulla.

Pixabay

Infatti, i fondi stanziati per il bonus sono limitati e ammontano a 600 milioni di euro di cui 95,6 milioni sono destinati ai professionisti iscritti alle casse private, per intenderci, avvocati, commercialisti, ecc. Detto ciò, la domanda del bonus 200 euro deve essere presentata all’ente previdenziale al quale il titolare di partita iva è iscritto. Potrebbe accadere che un soggetto sia iscritto a più enti di previdenza.  In tali casi, è opportuno seguire delle indicazioni ben precise per presentare correttamente la domanda ed evitare di perdere il bonus.

Il bonus 200 euro per le partite iva

Pixabay

Con la firma del provvedimento attuativo con il quale sono state fissate le regole e i requisiti da rispettare, anche le partite iva potranno presentare domanda per il bonus 200 euro previsto dal D.L. 50/2022, c.d. decreto Aiuti. Il provvedimento è arrivato con un ritardo di quasi due mesi. A ogni modo, rientrano tra i beneficiari del bonus: i lavoratori autonomi e i professionisti iscritti alle gestioni previdenziali dell’INPS, nonché i professionisti iscritti alle casse private che, nel periodo d’imposta 2021, hanno percepito un reddito complessivo non superiore a 35.000 euro.

Cosa fare per ricevere il bonus

Tali soggetti devono risultare iscritti alla cassa previdenziale di riferimento già alla data del 18 maggio, giorno di entrata in vigore del decreto Aiuti. Inoltre, come riportato sul sito del Ministero del Lavoro, è necessario che la partita iva sia attiva e l’attività lavorativa avviata e che sia stato effettuato almeno un versamento, totale o parziale, per la contribuzione dovuta alla gestione previdenziale per la quale è richiesta l’indennità, con competenza a decorrere dall’anno 2020 ( per i nuovi iscritti tale requisito non è richiesto).

 

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

8 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

21 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 giorni Fa