Elon Musk ha suscitato un vero e proprio vespaio di polemiche sostenendo che le fonti energetiche tradizionali e quindi inquinanti non vadano abbandonate così presto.
Il fondatore di Tesla ha fatto una serie di dichiarazioni che hanno molto stupito e vediamo di capire insieme il senso del suo discorso.
Il fondatore di Tesla passerà alla storia come l’uomo che forse più di tutti ha reso possibile la transizione verso l’auto elettrica.
Infatti con il suo sogno visionario di costruire un’azienda interamente focalizzata sull’auto elettrica ha trasformato in realtà quella che prima sembrava una aspirazione piuttosto velleitaria.
E proprio grazie a Musk che oggi le auto elettriche stanno circolando per il mondo. Ovviamente non è soltanto lui ad aver messo in campo la grande rivoluzione dell’auto elettrica ma certamente le ha offerto un sostegno senza precedenti. Che proprio un uomo come lui difenda carbone, petrolio ed altre fonti inquinanti può apparire certamente molto sorprendente.
Tuttavia c’è da tenere presente il disastratissimo quadro dell’economia mondiale. L’economia mondiale è gravata da un’inflazione che non si vedeva da decenni e c’è anche il rischio molto concreto della recessione. Infatti sia l’inflazione che la recessione stanno mettendo seriamente nei guai tanto le famiglie che le imprese. Se effettivamente dovesse arrivare la recessione per l’economia mondiale si profilerebbe una stagione veramente pesantissima. Anche da noi in Italia proprio a causa degli alti costi energetici tantissime aziende potrebbero concretamente chiudere e anche tante famiglie potrebbero essere non più in condizioni di pagare le bollette.
Dunque ciò che Musk ed anche altri influenti personaggi stanno sottolineando in questo periodo è che se la transizione verso fonti rinnovabili resta comunque sia un obiettivo importante e prezioso, oggi la situazione è talmente grave che questo percorso può essere messo in pausa o può essere momentaneamente rallentato. Infatti l’assoluta priorità attualmente è quella di scongiurare una recessione che potrebbe essere realmente distruttiva per tanti paesi.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…