Il reddito di base universale è una misura chiesta con sempre maggiore forza dagli italiani.
Questo è piuttosto sorprendente perché fino al 2021 quasi nessuno parlava di reddito di base universale ed in Italia di questa opportunità non si sapeva praticamente nulla.
Eppure il reddito di base universale è qualcosa che le università internazionali di economia stanno studiando da decenni.
Infatti sono tante le Università di Economia nel mondo che stanno studiando un reddito di base erogato a tutti e ne stanno valutando gli aspetti positivi e negativi.
Vediamo di capire di che cosa si tratta. Il reddito di base universale è un reddito erogato ad ogni uomo, donna e bambino a prescindere dal reddito e a prescindere dalla situazione lavorativa. Si tratta di una misura sociale fortissima che garantisce a tutti i cittadini un esistenza serena. L’idea di fondo del reddito di base universale è che il reddito sia un diritto fondamentale del cittadino. Tutte le costituzioni dei paesi occidentali considerano la salute, l’istruzione, le libertà politiche eccetera come i diritti fondamentali del cittadino.
Tuttavia i teorici del reddito di base universale sostengono che tutti questi diritti slegati da un diritto al reddito diventano assolutamente teorici e velleitari. Ma il problema fondamentale è quello della disoccupazione tecnologica. Infatti ormai è assolutamente chiaro che la tecnologia cancellerà tantissimi posti di lavoro nei prossimi anni. In realtà è un processo già in atto perché l’intelligenza artificiale e l’automazione possono cancellare veramente tantissimi posti di lavoro. Una prima stangata arriverà con l’auto guida autonoma che cancellerà i posti di lavoro dei tassisti, degli autotrasportatori e dei conducenti dei mezzi pubblici, ma l’intelligenza artificiale può andare ad eliminare tantissimi posti di lavoro.
Proprio per questo tanti economisti e tanti intellettuali stanno sostenendo con forza che un reddito di base garantito a tutti sia assolutamente fondamentale con la prospettiva di una disoccupazione tecnologica sempre più forte. Nel 2022 l’idea del reddito di base universale si è molto diffusa in Italia e tanti cittadini la stanno chiedendo con forza. Chi polemizza con l’idea di un reddito di base universale sostiene che questa misura sia veramente troppo costosa per lo stato. Effettivamente il reddito di base universale costa tantissimo per lo stato ma secondo alcuni studi sostanzialmente in Italia il reddito di base universale costerebbe la cifra che attualmente il governo ha stanziato per la difesa. Quindi si tratta di cifre forti ma comunque sia sostenibili da parte dello stato.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…