Quando ci si avvicina al momento del pensionamento molto spesso può capitare di avere i contributi versati in contesti differenti.
Infatti molti italiani hanno i contributi versati in casse previdenziali diverse perché nell’ambito della vita hanno fatto lavori diversi o magari per tante altre ragioni.
Scatta così la necessità della ricongiunzione dei contributi ma come vedremo con l’attuale normativa non è sempre tutto semplice e tutto vantaggioso.
Innanzitutto si tratta di una questione molto complessa che andrebbe sempre comunque valutato a caso per caso ad ogni modo ci sono dei principi generali che è molto importante conoscere.
Infatti il meccanismo del cumulo e della ricongiunzione è piuttosto complesso e se alcune volte fare la ricongiunzione può essere una vera e propria salvezza e può non solo aumentare la pensione, ma può anche avvicinare l’età pensionabile, in altri casi può essere dannoso. In linea di principio è conveniente cumulare tra loro i contributi di varie gestioni perché così si ha una pensione più ricca e magari la si può avere anche prima. Però c’è da tenere presente che ogni gestione contributiva segue regole sue e certe volte mischiarle insieme può essere problematico.
Infatti in linea di principio se parliamo del sistema contributivo, la ricongiunzione non è vantaggiosa mentre è decisamente vantaggioso il cumulo gratuito. Ma molte volte agli italiani può anche capitare che gli ultimi anni di carriera lo stipendio sia stato più basso. Se negli ultimi anni di carriera lo stipendio è stato più basso e purtroppo tanti si trovano in queste condizioni, anche in questo caso è meglio optare per il cumulo gratuito. Ma vediamo un principio semplice e che può aiutare a capire.
Ma ci può essere anche il caso opposto. Infatti la ricongiunzione è più conveniente quando c’è stato un aumento della retribuzione negli ultimi anni. Se gli ultimi anni di carriera sono stati pagati particolarmente bene (come dovrebbe in linea di principio essere) In questo caso il cumulo gratuito è sconveniente mentre la ricongiunzione è decisamente più vantaggiosa. In linea di principio nell’ambito del sistema retributivo, specialmente se gli ultimi anni di lavoro sono stati pagati meglio, la ricongiunzione è consigliata dagli esperti come la via più vantaggiosa, ma ovviamente parlarne con il CAF e la scelta migliore.
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…