Come+pu%C3%B2+cambiare+la+nostra+societ%C3%A0+tra+razionamenti+e+recessione%2C+scenari+da+incubo
ilovetrading
/2022/09/06/come-puo-cambiare-la-nostra-societa-tra-razionamenti-e-recessione-scenari-da-incubo/amp/
Economia

Come può cambiare la nostra società tra razionamenti e recessione, scenari da incubo

L’economia italiana è in una situazione di fortissima fragilità.

Infatti la feroce impennata dei costi energetici può avere un impatto molto superiore rispetto a quanto immaginato in un primo tempo.

Pixabay

Quando il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha fatto la celebre affermazione sul preferire la pace o i condizionatori d’estate, molti polemizzarono con quelle parole. Infatti c’era chi temeva che la chiusura dei rubinetti del gas da parte della Russia potesse costare agli italiani ben più del condizionatore d’estate.

Tre stangate insieme

Oggi purtroppo le previsioni più fosche sul fronte dell’energia trovano una amara conferma.

Pixabay

Infatti la chiusura del gas da parte di Putin e la terribile inflazione stanno facendo letteralmente volare il prezzo del gas naturale sulla borsa di Amsterdam. Infatti sulla borsa di Amsterdam il gas naturale ha raggiunto quotazioni record e questo significa che per le bollette di Luce e Gas del periodo di settembre di ottobre arriverà una stangata tremenda. Sono tantissime le aziende che minacciano concretamente di chiudere e che già adesso rivelano di stare lavorando senza un margine di guadagno. Se la stangata arriverà veramente la disoccupazione in Italia potrebbe raggiungere un picco.

Energia, disoccupazione ed ansia sociale

Quello che gli economisti e sociologi stanno sottolineando è che ci sarebbe in autunno la concomitanza di 3 fattori distruttivi. Il primo sarebbe quello di tanti Italiani che perdono di colpo il lavoro. Il secondo sarebbe quello di un esborso molto forte dovuto alla fiammata dei costi energetici e il terzo elemento sarebbe la pressione psicologica dei razionamenti del gas. Questi tre fattori insieme potrebbero trasformare la nostra società dal punto di vista economico e anche per quello della tenuta sociale. Oltre 10 milioni di famiglie italiane rischiano di finire in povertà energetica e questa si può trasformare in una vera e propria catastrofe dal punto di vista sociale ma anche dal punto di vista dell’ordine pubblico.

Povertà energetica

Proprio per questo tanti economisti e tanti sociologi stanno parlando con sempre più insistenza dell’ipotesi del reddito di base universale. Il reddito di base universale è un reddito erogato a tutti e oggi a molti appare una misura molto costosa, ma effettivamente l’unica misura in grado di garantire un minimo di pace sociale in condizioni particolarmente dure come quelle che potrebbero prospettarsi in autunno.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

6 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

7 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa