Bollette%2C+il+confronto+%C3%A8+impietoso%3A+quanto+spendevamo+un+anno+fa
ilovetrading
/2022/09/12/bollette-il-confronto-e-impietoso-quanto-spendevamo-un-anno-fa/amp/
Consumi

Bollette, il confronto è impietoso: quanto spendevamo un anno fa

E’ quanto emerge dall’Osservatorio sull’Energia che esamina 63 mila contratti raccolti nel 2018: spesa media energia 417 euro, gas 762 euro. 

Ammonta a 1.200 euro l’anno la cifra che ogni famiglia spende in media per le bollette, che tradotto mensilmente equivale a circa 100 euro che vanno a gravare sullo stipendio.

Pixabay

 

E’ quanto rileva pensato l’Osservatorio sull’energia di Facile.it che analizza un campione di oltre 63 mila contratti raccolti nel corso del 2018. Nello specifico, per l’energia elettrica una famiglia media italiana, lo scorso anno, ha pagato 417 euro, mentre per il gas ha speso 762 euro.

Dove l’elettricità costa di più

Per l’Elettricità la più cara è la Sardegna – La regione con i valori più alti di consumo (e quindi i costi maggiori in bolletta) risulta essere la Sardegna: qui una famiglia media consuma 2.334 KWh e paga, 502 euro l’anno. Seguono in classifica le famiglie del Veneto, con un consumo di 2.134 KWh e una bolletta annua di 460 euro e quelle della Sicilia, dove il consumo medio è di 2.079 KWh e il costo della bolletta elettrica pari a 448 euro l’anno. Sul fronte opposto, invece, le regioni dove sono stati stimati i consumi di energia mediamente più bassi per famiglia sono la Toscana (1.727 KWh e una bolletta di 378 euro), la Liguria (1.736 KWh e un costo annuo di 380 euro) e l’Abruzzo (1.824 KWh, spesa annua 394 euro). Per il gas è in testa l’Emilia Romagna – I cittadini che nel 2018 hanno pagato il conto più alto sono quelli dell’Emilia Romagna: una famiglia media spende 863 euro l’anno. Seguono le famiglie del Veneto (841 euro l’anno) e quelle del Friuli-Venezia Giulia (830 euro).

Gli italiani a caccia di offerte vantaggiose

Ansa, Roma, ALESSANDRO DI MARCO

17 Milioni di italiani in cerca di offerte più economiche – Le bollette dell’energia elettrica e del gas sono considerate dagli italiani una delle spese che incidono maggiormente sul budget familiare e, secondo una recente indagine realizzata da mUp Reasearch, in vista del passaggio al mercato libero da quello tutelato entro il 2020, sono più di 17 milioni i consumatori che nel 2019 cercheranno di cambiare fornitore per ridurre i costi. Secondo Silvia Rossi, Responsabile Energia del sito di comparazione prezzi, “cambiare regime può consentire di ridurre sensibilmente il costo delle utenze domestiche, con un risparmio che può arrivare al 25% per l’energia elettrica e al 15% per quanto riguarda il gas”.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 ora Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

12 ore Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 giorno Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa