Internet pullula di annunci che invitano l’utente a fare investimenti in borsa.
Molto spesso questo tipo di pubblicità fa appello a vite lussuose oppure ha per protagonista dei giovani uomini dall’aspetto rampante e dinamico.
Si tratta sicuramente di un tipo di comunicazione molto allettante. Di solito al centro di questi spot c’è un bell’uomo elegante e ben vestito che semplicemente giocherellando con il suo telefonino guadagna cifre ricche per poi ostentare un’espressione compiaciuta e vincente allo spettatore dello spot.
Al di là delle tecniche suggestive usate dai pubblicitari è piuttosto inquietante che un investimento oggettivamente rischioso come quello in borsa venga proposto in modo così disinvolto.
L’investimento in borsa è un investimento a rischio decisamente elevato. Investire in borsa implica avere competenze notevoli e comunque sia anche queste competenze notevoli non mettono al riparo da batoste che possono essere realmente tragiche. Molte piattaforme che fanno la pubblicità online millantano soldi e successo ma poi se guardate bene in piccolo c’è scritto che il 77% di chi investe in quella piattaforma perde danaro.
Quindi se analizziamo bene questi spot ci rendiamo conto che mentre c’è tutta una parata di effetti speciali suggestivi che spingono lo spettatore a credere che queste meravigliose app di trading aprono loro le porte di una vita di ricchezza e successo, in piccolo però c’è scritto che il 77% (grossomodo le percentuali sono quelle) di chi fa scarica queste app in realtà ci rimette e piange lacrime amare. Il trading è un’attività di investimento che non ha niente di criminale o niente di sbagliato in se stessa. Si tratta di un’attività perfettamente lecita e anche utile ma che va contestualizzata per quello che è: appunto un’attività ad alto rischio.
Esiste letteralmente un abisso tra mettere i propri soldi in un buono fruttifero postale o in un buono dello Stato e metterli a vorticare nella roulette della borsa. Si tratta di cose completamente diverse che non vanno mai confuse per nessuna ragione al mondo. In questo periodo qui su I Love Trading stiamo sottolineando con forza l’importanza di essere consapevoli dei rischi del trading perché tantissimi italiani stanno incautamente pensando che improvvisarsi traders è un buon modo per difendersi dall’inflazione, ma questo è assolutamente sbagliato. Sul trading non ci si può improvvisare e bisogna essere pienamente consapevoli dei rischi.
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…