Troppe aziende già chiuse o a rischio chiusura: l’emergenza energetica può mettere in ginocchio il paese.
Sui social network ormai sono tante le aziende che stanno dichiarando pubblicamente che sono pronte a chiudere o che addirittura stanno sostenendo che hanno già avviato le pratiche per la chiusura delle attività.
Il motivo purtroppo è sempre lo stesso ed è la terribile fiammata delle bollette di luce e gas.
Le aziende italiane non riescono più a pagare queste terribili bollette e così tante stanno già chiudendo oppure sono a rischio chiusura.
Quello che colpisce è proprio la modalità particolare di comunicazione di queste aziende. Infatti normalmente un’azienda tende a comunicare sui social la sua forza e il suo dinamismo. Qualsiasi azienda usa normalmente i social per comunicare il fatto di essere un’azienda vincente. Eppure il surreale utilizzo dei social per comunicare il proprio dolore e la propria sofferenza appare come un vero e proprio disperato grido di aiuto.
Infatti questo modo di utilizzare i social network è sicuramente innovativo ma è anche assolutamente sintomatico di un’emergenza energetica che ormai spinge gli imprenditori a voler innanzitutto comunicare la propria sofferenza e li spinge a lasciar perdere qualsiasi esigenza di marketing e di comunicazione. Il social network così si trasforma da uno strumento di pubblicità ad uno strumento per chiedere aiuto. Ma queste richieste di aiuto saranno effettivamente recepite dalla politica e dalle istituzioni? Utilizzare il social network in questo modo è un segno di debolezza da parte dell’azienda ma questo è vero solo in teoria. Infatti un’azienda capace di comunicare la propria fragilità e il proprio bisogno di aiuto è in realtà un’azienda sincera che non ha paura di esporre anche le proprie difficoltà ai suoi potenziali clienti.
Ma quello che soprattutto colpisce è il fatto che i social network in questo momento siano proprio il luogo di sfogo della tanta e troppa sofferenza che in Italia si agita proprio a causa dell’emergenza energetica. Infatti se le famiglie non ce la fanno più ad andare avanti e hanno fortissimo timore per il futuro, lo stesso capita anche alle aziende ma non è chiaro come il governo presente ma soprattutto quello che uscirà dalle prossime elezioni politiche potranno fare a gestire un’emergenza di queste proporzioni. Il bisogno di aiuto sociale è veramente forte ma d’altra parte anche il bilancio dello Stato non consente più di tanto.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…