Bonus+partite+Iva%2C+fra+pochi+giorni+il+via.+Come+farsi+trovare+pronti
ilovetrading
/2022/09/18/bonus-partite-iva-fra-pochi-giorni-il-via-come-farsi-trovare-pronti/amp/
Bonus

Bonus partite Iva, fra pochi giorni il via. Come farsi trovare pronti

Finalmente è arrivato il momento del bonus per le partite Iva. Tra pochi giorni ci sarà il via alle richieste. Ecco come fare

Dopo una lunga e snervante attesa, anche i lavoratori autonomi possono tirare un sospiro di sollievo e ottenere un sostanziale aiuto da parte dello Stato. È pronto a partire il bonus per le partite Iva e a breve ci sarà la possibilità per moltissimi lavoratori di farne richiesta.

Ansa, Roma

Stiamo parlando ovviamente del bonus 200 euro. L’importo una tantum erogato dallo Stato e previsto dal governo Draghi, è stato pensato per dare una mano ai cittadini rispetto ai recenti aumenti dei prezzi. Tuttavia, non tutti i lavoratori sono riusciti ad ottenerlo in tempi brevi. Ecco, quindi, come fare.

Via libera al bonus 200 euro per le Partite iva

Finalmente il tanto atteso bonus 200 euro per le Partite Iva sarà erogato anche per questi lavoratori. Nonostante la maggior parte degli aventi diritto hanno ricevuto l’importo già nel mese di luglio, infatti, tra questi erano stati esclusi proprio i lavoratori autonomi. Grazie all’approvazione del decreto attuativo, quindi, ci sono importanti novità.

Le Partite Iva, infatti, riceveranno il contributo economico a partire da ottobre, a seguito della presentazione delle domande necessarie. Non è ancora chiaro da quando sarà possibile iniziare ad inviare le richieste di ricezione del bonus, ma il 13 settembre la Corte dei conti ha dato l’ok al decreto attuativo che prevede l’erogazione dell’importo per i liberi professionisti.

(Pixabay)

Potranno ricevere il bonus 200 euro le Partite Iva che hanno un reddito inferiore a 35mila euro. Secondo l’articolo 33 del decreto aiuti varato dall’attuale governo, è previsto un fondo a finanziamento del bonus di circa 500 milioni di euro per il 2022. Questa cifra è stata poi aumentata con l’approvazione del decreto aiuti bis.

Sarà possibile inviare le domande solo dopo due giorni dalla pubblicazione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale; dunque, non sarà possibile fare richiesta prima del 20 settembre e non oltre il 30 novembre, intanto, l’Associazione degli enti previdenziali privati ha parlato di rischio “click day ingiustificato”. Non dovrebbe esserci, infatti, alcun rischio di essere tagliati fuori dalla platea di beneficiari del bonus, in quanto le risorse stanziate dovrebbero essere sufficienti per tutti.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

In pensione 5 anni prima e senza penalizzazioni, ma serve l’ISEE

Cosa accadrebbe se ci fosse davvero un modo per lasciare il lavoro cinque anni prima…

2 ore Fa

Bonus auto fino a 11.000 euro: da settembre ecco chi potrà chiederlo

Un nuovo vento soffia nel mondo della mobilità e non si tratta solo di un…

4 ore Fa

Detrazione per bonus casa: se muore il proprietario passano agli eredi? Si, ma non tutte, la guida per non commettere errori

Cosa succede quando un evento inatteso interrompe un percorso già avviato? È possibile che un…

6 ore Fa

I debiti si possono cancellare anche da subito senza attendere il saldo e stralcio e senza rischiare di perdere la casa: il metodo

Un debito che sembra non finire mai, un peso che schiaccia ogni giorno, un muro…

8 ore Fa

Quali BTP a breve scadenza convengono oggi? I migliori con rendimento vicino al 2%

Come cambia il panorama dei BTP a breve termine? In un momento in cui le…

9 ore Fa

Motivi nascosti che fanno crescere l’ISEE e azioni concrete per abbassarlo senza errori

Quando l’ISEE sembra troppo alto non è sempre solo una questione di redditi elevati. Ci…

18 ore Fa